Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso ONAOO ad Imperia-ANNULLATO

16 Marzo 2020 @ 08:00 - 20 Marzo 2020 @ 17:00

EVENTO ANNULLATO A CAUSA EMERGENZA CORONA VIRUS

Si terrà ad Imperia dal 16 al 20 marzo il Corso Tecnico per Aspiranti Assaggiotori Olio di Oliva organizzato da O.N.A.O.O.  presso l’Hotel Corallo in corso Giuseppe Garibaldi 29. Il corso è tenuto ai sensi del Decreto MI.P.A.A.F. 18 giugno 2014 e dell’Allegato XII Regolamento (CEE) n. 2568/91 successive modificazioni e integrazioni e verrà rilasciato Attestato di frequenza – Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio (Uno dei requisiti necessari per l’iscrizione nell’ElencoNazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini). I docenti saranno:

Gucci Riccardo: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa
Lanfranco Conte: Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Udine
Leone Alessandro: Professore Associato in Meccanica Agraria c/o Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di FoggiaMacchiavello Franco: già Direttore ICQRF Nord Ovest
Pasetto Carlotta: Sociologa, Assaggiatore O.N.A.O.O.
Scoccia Marcello: Vice Presidente Tecnico, Capo Panel O.N.A.O.O.
Visioli Francesco: Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova

PROGRAMMA DEL CORSO

 Lunedì 16 Marzo

Presentazione del corso e di O.N.A.O.O. – Dr. Lucio Carli, Presidente O.N.A.O.O.

Introduzione all’analisi sensoriale

Composizione e analisi chimica degli oli di oliva

Introduzione alla tecnica di assaggio (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)

PAUSA PRANZO

Il metodo ufficiale per l’assaggio degli oli di oliva
La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)

Martedì 17 Marzo

La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15) La materia prima: biologia, varietà, tecnica culturale e qualità del prodotto
PAUSA PRANZO
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva

Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli Nazionali

Mercoledì 18 Marzo

Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo (parte 1) Oli e grassi nella dieta: aspetti salutistici e fisiologici
Analisi sensoriale, produzione, consumi e marketing
PAUSA PRANZO

Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo (parte 2)
Illustrazione pratica della procedura di svolgimento delle prove selettive per la valutazione dell’idoneità fisiologica
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del extra Mediterraneo
La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi e positivi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)

Giovedì 19 Marzo

La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi e positivi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)

La classificazione e la normativa comunitaria e internazionale degli oli di oliva; la normativa e le caratteristiche dell’olio DOP Riviera Ligure

Assaggio guidato e simulazione di un panel test
Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione

Nel pomeriggio PRIMA SESSIONE PROVE SELETTIVE
14:00 – 16:00 1^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo AVVINATO16:00 – 18:00 2^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo RISCALDO

Venerdì, 20 marzo
SECONDA SESSIONE PROVE SELETTIVE
09:00 – 11:00 3^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo MORCHIA
11:00 – 13:00 4^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo AMARO
Comunicazione dei risultati delle prove selettive e consegna degli Attestati di Idoneità Fisiologica all’Assaggio

Per info su iscrizioni:

CONTATTI: page1image21920183767412 / page1image2464info@onaoo.it / page1image2736www.onaoo.it

PRESIDENTE O.N.A.O.O.: Dr. Lucio Carli
CAPO PANEL: Marcello Scoccia marcello.scoccia@onaoo.itSEGRETERIA: Barbara Ricca info@onaoo.it

Dettagli

Inizio:
16 Marzo 2020 @ 08:00
Fine:
20 Marzo 2020 @ 17:00
Tag Evento:
, ,
Sito web:
www.onaoo.it

Organizzatore

onaoo
Sito web:
www.onaoo.it

Luogo

imperia