Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La ricetta delle Raviore di Montegrosso Pian Latte

Vi proponiamo la ricetta delle Raviore, piatto tipico De.Co. della Cucina Bianca delle Alpi Marittime.

Il ripieno delle Raviore è costituito da queste erbe, che vanno raccolte a seconda della stagione:

Tarassaco, Bietola, Spinacio, Indivia, Boraggine, Ortica, Menta, Erba amara, Erba di San Pietro, Erba maritata, Foglie di rapa, Foglie di primula, Cantagalletti, Erba bianca, Crescione, Ombelico di venere, Spinacio di montagna, Cime dei rovi.

Preparazione

  • Lavaggio e asciugatura accurata delle erbe;
  • Tritatura delle erbe;
  • Spremitura manuale delle erbe per eliminare l’eventuale acqua;
  • Aggiunta di uova, sale, ricotta, mollica di pane imbevuta nel latte, pepe, olio dì oliva, formaggio grattugiato;
  • Preparazione dell’impasto con farina, acqua e sale;
  • Stesura della pasta sottile quanto basta;
  • Formazione di rettangoli o cerchi di pasta (di generose dimensioni) su cui posizionare il ripieno;
  • Formazione della caratteristica barchetta tipica della raviora;
  • Cottura in abbondante acqua salata;
  • Impiattamento delle Raviore con olio extra vergine di oliva e formaggio pecorino e/o grana.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *