Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Successo per la II edizione del Campionato Pandolce Genovese Basso

La vincitrice con il neo Presidente di Regione Liguria

Si è conclusa la II edizione del Campionato Pandolce Genovese Basso: l’evento, organizzato dalle associazionie di categoria ASCOM Confcommercio Genova, CNA Genova, Camera di Commercio di genova, CLP, Comune di Genova e Regione Liguria, ha visto grandissima affluenza di pubblico.

50 pandolci amatoriali si sono sfidati a colpi di canditi e ingredienti segreti; 50 storie di famiglia, di ricette tramandate spesso oralmente e profumi di tradizioni casalinghe si sono messi alla prova sotto gli attenti occhi dei pasticceri di Ascom e Cna. Si aggiudica il primo premio della II edizione Serena Romina Brazzi, seguita da Francesco Molinari e Aldo Ciuffo; menzione d’onore, tra i 10 finilisti, va la Signora Ilda Dante, classe 1925, come concorrente “più grande”ad aver partecipato. I vincitori del concorso dedicato agli Istituti Alberghieri, rispettivamente, Marco Polo e Nino Bergese sono invece Lara Ravaioli e Kendol Arol. A fine manifestazione un’incredula Serena Romina Brazzi ha detto: “Non me l’aspettavo assolutamente, credo che il valore aggiunto sia stato l’allenamento; inoltre, io vengo da Bargagli, così come la vincitrice della scorsa edizione: dovremmo farla diventare città del pandolce!”

Il Campionato Pandolce Genovese Basso, però, è anche storia gastronomica e di tradizione che parte dalle scuole: sono state, infatti, premiati 6 Istituti di Scuole Primarie della Provincia di Genova che hanno partecipato al concorso letterario “O Pandoçe”, grande novità di questa edizione, presentando opere inedite in rima, musicate, video o prosa che una giuria di esperti ha attentamente valutato e che sono state premiate da Franco Bampi, presidente dell’associazione di cultura genovese “A Compagna”.

Al primo posto si è classificata la classe 2 della Scuola Primaria Nazario Sauro con una produzione video dedicata a San Giorgio e il drago, aggiudicandosi una masterclass di pasticceria all’interno dei laboratori Iscot; il premio della critica va alla 3B dell’IC. di Prà; il premio per la composizione più “simpatica” è andato alla 5 della S.P. Nostra Signora del Monte; il premio per la miglior poesia va alla S.P. di San Colombano Certenoli; il premio “tradizione” va alla 4A della S.P. Nazario Sauro IC Albaro mentre la miglior composizione musicale va alle classi 3 della S.P. Anna Frank di Genova.

La giornata dedicata al campionato si è articolata tra i laboratori di Iscot, dove i concorrenti hanno letteralmente messo le mani in pasta sotto la sapiente supervisione della giuria tecnica, alle degustazioni di pandolce presso i locali del MOG, dove la giuria ha raccolto e valutato tutte le produzioni e la finalissima al Palazzo della Borsa. Durante questa fase conclusiva, la giuria istituzionale, formata da esponenti delle istituzioni locali, giornalisti, blogger e gastronomi hanno proceduto alla valutazione dei 10 pandolci finalisti, si è alternata a momenti di intrattenimento a cura del giornalista Marco Benvenuto in supporto all’attore Marco Rinaldi, volto storico della comicità genovese e al mago Gabriele Gentile, reduce dai successi di Rai 1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *