Ha ufficialmente inizio il nuovo corso per la distilleria Il Mulino di Sassello 1830 (SV), divenuta celebre per il suo Moonshine, un prodotto unico nel panorama nazionale dei distillati. Si tratta di una versione moderna e personale del tipico prodotto nato durante il proibizionismo degli anni ’20, in pratica un whisky non invecchiato. Di colore trasparente, il suo nome si ispira alla lavorazione originale, svolta al chiaro di luna per ridurre il rischio di essere scoperti.
Nata dall’esperienza secolare del Mulino di Sassello 1830, la distilleria è cresciuta rapidamente, diventando nell’arco di un biennio una realtà riconosciuta a livello internazionale, grazie anche ai prestigiosi premi ricevuti, come la Medaglia d’Oro ai World Whiskies Awards di Londra nel 2023 e nel 2024.
Forte di questi successi e della qualità dei suoi prodotti, l’azienda ha avviato un percorso di rebranding a partire dal marchio: Il Signor Camillo, dal nome del nonno di Diego Assandri, è diventato il brand che identifica tutti i prodotti della distilleria, sia i Moonshine che il Whisky in uscita dopo tre anni di invecchiamento in botti di rovere francese.
Il rebranding è coinciso con un’azione coordinata su web, dal sito dedicato www.ilsignorcamillo.it ai social collegati, ma anche con il supporto commerciale, di comunicazione e marketing di 1492 Coloniale Group, distributore in esclusiva per il mercato italiano e internazionale.
Ma le novità non riguardano solo il marketing. A settembre ha infatti debuttato il nuovo Il Signor Camillo “Chinotto e Miele”, Moonshine con chinotto di Savona e miele locale impiegati durante l’infusione per donare al prodotto nuance dolci e agrumate, capaci di evocare immediatamente il territorio dei Monti Liguri e di allargare le occasioni di consumo. Questo young spirit che affianca gli altri due prodotti della distilleria, cioè il Classico e il Cuore di Legno, segna un punto di svolta nel percorso di esaltazione della filiera che contraddistingue il progetto di Assandri.
Il Signor Camillo, che può già contare su una materia prima 100% ligure – il mais coltivato nella frazione La Maddalena dalla famiglia Assandri (macinato a pietra da un mulino ad acqua, un unicum che riempie d’orgoglio Diego Assandri) e l’acqua di Sassello – si lega ancor di più alle colline circostanti, grazie a due prodotti simbolo dell’agricoltura locale: il miele, frutto delle fioriture del territorio, e il chinotto di Savona Presidio Slow Food dell’azienda Parodi di Finale Ligure.
Nel 2025 seguirà il lancio del primo Whisky Il Signor Camillo, ottenuto da 100% farro non maltato per esaltare al massimo il sapore del cereale, coltivato a Sassello dalla famiglia Assandri. L’idea del single grain che nasce dalla biodiversità del territorio sarà ulteriormente sviluppata nei prossimi anni: per Assandri, rappresenta la possibilità di creare una firma di italianità capace di distinguere il prodotto sul mercato mondiale.
CHI SIAMO – IL SIGNOR CAMILLO
Nel mulino di famiglia del 1830, Diego Assandri dal 2022 macina a pietra il mais coltivato localmente per creare una linea di Moonshine, distillato unico che segue il metodo produttivo del whisky, ma è pronto giovane, senza invecchiamento, come da tradizione degli anni del Proibizionismo. Uno “young spirit” che in pochi anni ha ottenuto riconoscimenti mondiali, come la medaglia d’oro, nel 2023 e 2024 ai World Whiskey Awards di Londra. Nel 2025 debutterà il primo Whisky Il Signor Camillo, un single grain che esalterà i sapori dei cereali locali. Nel frattempo, è possibile assaggiare il Signor Camillo nelle sue tipologie: Classico, Cuore di Legno e Chinotto e Miele. L’azienda, attenta alla sostenibilità e al territorio, offre anche un’esperienza di accoglienza con Beigua Docks. I prodotti Il Signor Camillo sono distribuiti in esclusiva da 1492 Coloniale Group (https://1492colonialegroup.com).