Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Zucche e castagne protagoniste del weekend nel Basso Piemonte

L’inizio dell’autunno è ormai da tempo caratterizzato da svariate manifestazioni legate al “gusto”. Tra le numerose iniziative del weekend alle porte (sabato 5 e domenica 6 ottobre) segnaliamo due interessanti (e tradizionali) appuntamenti in programma nel Basso Piemonte.

A Piozzo, località sita a meno di 20 km di Mondovì, ai più nota per essere sede della birra Baladin, va in scena, organizzata dalla locale Pro Loco, la 31ª Fiera Regionale della Zucca, imperdibile festa dedicata alla regina dell’orto, con centinaia di stand tematici e un’esposizione unica che conta oltre 600 varietà di zucche di ogni forma e colore, inoltre street food, dolci e prelibatezze a base di zucca per deliziare ogni palato. L’uscita autostradale è quella di Carrù, nei cui rinomati ristoranti entra nel vivo la stagione del bollito misto alla piemontese. Maggiori info e il programma completo della Fiera della Zucca sono disponibili sul sito www.prolocopiozzo.it.
Frabosa Sottana, porta del comprensorio del Mondolè, si appresta invece ad essere teatro della 36a edizione del Galà della Castagna d’oro, kermesse promossa dall’Associazione Turistica Mondolè, che prevede la partecipazione di illustri personaggi del panorama sportivo. Il clou è previsto domenica, con castagnata, padiglione fieristico e proposte street food per tutta la giornata. Alle ore 11 in cartellone “A tu per tu”, con i giornalisti Marino Bartoletti e Franco Bragagna che intervisteranno l’ex campionessa di sci di fondo Manuela Di Centa. Alle 14.30, al Gala Palace, si terrà la consegna della Castagna d’oro a Julio Velasco (volley), Nadia Battocletti (atletica leggera), Alice D’Amato (ginnastica artistica), Carlotta Gilli (nuoto paralimpico), Elisa Longo Borghini (ciclismo) e Franco Bragagna. Tra le iniziative collaterali, un appuntamento musicale nella serata odierna, uno spettacolo nella mattinata di domani nelle Grotte del Caudano e, sabato alle ore 16, cun convegno e l’inaugurazione della mostra “Castagneti tradizionali e radci culturali”. Ulteriori informazioni sui social del Galà della Castagna d’oro.
Ulteriori informazioni sui social del Galà della Castagna d’oro. A questo link (autunno con gusto) è possibile ricercare tutti i vari appuntamenti previsti in questo periodo nel Cuneese.
c.f.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *