Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A novembre torna il Campionato Pandolce Genovese Basso

Torna la II edizione del Campionato Pandolce Genovese Basso con tante novità. A seguito del grande successo della prima edizione, che ha visto una partecipazione entusiasta e ha attirato l’attenzione mediatica, l’evento si conferma come un’occasione imperdibile per promuovere e far conoscere uno dei dolci simboli delle festività liguri, il pandolce genovese tipo basso. L’obiettivo del campionato è la diffusione di questa preziosa tradizione gastronomica, che racchiude storia, tecnica e sapori autentici, valorizzandola anche oltre i confini regionali. Grazie alla sua lunga conservazione, infatti, il pandolce basso si presta ad essere gustato tutto l’anno. Ecco le novità dell’edizione 2024 che come lo scorso anno vede l’impegno di CNA Genova e Confcommercio Genova in collaborazione con Camera di Commercio, Regione Liguria e Comune di Genova. Quest’anno il numero dei partecipanti è stato ampliato a 200 concorrenti; dopo una semifinale che si svolgerà il 20 ottobre presso l’istituto Marco Polo, i 50 finalisti si sfideranno nella giornata di domenica 17 novembre. La gara finale si svolgerà presso il laboratorio di panificazione di ISCOT Liguria, Ente di formazione Confcommercio, all’interno del Mercato Orientale; i partecipanti, divisi in batterie, prepareranno il proprio pandolce. I dieci migliori pandolci saranno giudicati da una giuria speciale, composta da pasticceri esperti, esponenti del settore e rappresentanti delle Istituzioni, che assegnerà il premio al miglior pandolce. La premiazione si terrà nello splendido scenario del Palazzo della Borsa. Il termine ultimo per iscriversi è il 16 ottobre. Altra novità di questa edizione sarà la presenza di due competizioni nella gara del campionato: la prima vedrà sfidarsi tutti i giovani pasticceri delle scuole Marco Polo, Marsano e Bergese ai quali è stata lanciata una sfida interna per verificare quale sarà la migliore produzione che verrà poi presentata durante la finalissima. La seconda novità è riservata agli alunni delle scuole elementari della Città Metropolitana di Genova che potranno ideare un componimento inedito dedicato al pandolce genovese basso: che sia in versi, prosa, testo di una canzone, tema, lettera o composizione libera gli alunni che intenderanno cimentarsi nella riscoperta di questo prodotto principe vedranno la propria composizione poi tradotta in lingue genovese da un gruppo di esperti e verranno premiati durante la giornata della finalissima del 17 novembre. Tutte le info e i dettagli sul sito www.clpge.it

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *