Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ranzo is Wine

Il Comune di Ranzo annuncia con entusiasmo il lancio del progetto Ranzo Is Wine, un’iniziativa strategica dedicata alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo e culturale del nostro territorio. Il progetto si propone di creare una rete sinergica tra le risorse strutturali, ambientali, paesaggistiche e umane del comune.

Il sindaco Giancarlo Cacciò sottolinea: «Con Ranzo Is Wine”non ci limitiamo a promuovere i nostri vini pregiati, ma puntiamo anche a celebrare la nostra cultura e tradizione. Vogliamo attrarre appassionati di enogastronomia offrendo esperienze uniche attraverso i nostri ristoranti, agriturismi, bed & breakfast e fattorie didattiche.»

L’iniziativa, che utilizzerà l’hashtag #RanzoIsWine, fa parte di un piano più ampio di Destination Management Organization (DMO). Questo piano mira a organizzare la destinazione valorizzando il vino e i prodotti tipici locali, come l’olio e le ricette tradizionali. Le cantine coinvolte includono: Azienda Agricola Alessandri Michele, Azienda Agricola Massimo Alessandri, Azienda Agricola U Matta’, Azienda Agricola La Casetta, Azienda Agricola Bruna, Azienda Agricola aMaccia, Azienda Agricola Daniele Ronco, Azienda Agricola Davide Guido, Azienda Agricola Deperi Paolo e Azienda Agricola Guidi Fiorenzo. Tutte queste realtà saranno al centro del progetto per creare un’offerta unica e attrarre i nuovi trend di domanda enogastronomica.

Franco Laureri, responsabile del progetto, illustra: «La nostra idea centrale è quella di fare rete, mettendo a sistema tutte le risorse del territorio per realizzare un’offerta turistica integrata e di alta qualità. Ranzo ha un potenziale enorme, e siamo pronti a farlo emergere.»

Ranzo Is Wine si ispira ai successi di altre località vinicole che hanno saputo intercettare nuovi segmenti di mercato attraverso iniziative mirate, promuovendo al contempo il segmento green. Il sindaco Cacciò conclude: «Il nostro obiettivo è posizionarci strategicamente nel mercato del turismo enogastronomico, un settore che, secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico 2024 di Roberta Garibaldi, attrae circa 14 milioni di turisti e genera un fatturato di 2,5 miliardi di euro

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, seguite #RanzoIsWine.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *