Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LiguriaFood è in edicola

 

Questo mese siamo andati a cercare la Liguria in Sardegna. Sembra un controsenso ma l’isola di San Pietro ha una storia che la lega indissolubilmente a Genova. Sergio Rossi ci racconta l’epopea dei Tabarchini. Qui si parla appunto il tabarchino, una variante della lingua genovese che nella cadenza evidenzia l’influenza sarda. La comunità ha saputo fondere le culture tunisine, sarde e genovese rendendo il luogo assolutamente unico anche e soprattutto sotto il profilo enogastronomico.
Parliamo poi delle verdure ripiene: un piatto versatile che può essere un antipasto, un piatto unico o un secondo. E ricordatevi che ogni verdura necessita di un ripieno differente.
Spaziamo poi da Ponente con i prodotti De.Co. di Triora, la città delle streghe, fino ad arrivare all’estremo levante con un itinerario alla scoperta di Sarzana, terra di vini, in primis il vermentino, ma anche di basilico.
Nel cuore del Geoparco del Beigua, patrimonio Unesco, siamo andati a visitare l’azienda agricola biologica Dalpian, il Sottobosco. Dalla coltivazione di frutti di bosco, ortaggi e frutta alla trasformazione in conserve e marmellate. Senza dimenticare il gelato.
Per i ristoranti abbiamo provato la Lucerna di Ferro a Bocca di Magra: un locale con una storia di oltre 60 anni che vi consigliamo di provare.
La redazione di LiguriaFood si prende una meritata vacanze ma se volete rimanere aggiornati sugli eventi che si svolgono nella nostra splendida regione consultate il nostro sito www.liguriafood.it.
L’appuntamento è ai primi di ottobre con un nuovo numero di LiguriaFood, itinerari del cibo.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *