Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lasagne Creuza de Mä ai 4 tocchi dedicate a Fabrizio De André

Ricetta dello chef Claudio Pasquarelli dedicata a Fabrizio De André.

  • Per la besciamella: 50 gr burro, 50 gr farina, 750 ml latte, 750 ml panna, 500 ml brodo di carne o vegetale, sale, pepe, noce moscata.
  • Per la pasta: 1 uovo, 500 gr farina, sale, acqua, olio EVO.
  • Per il ripieno: sugo al tocco, pesto e salsa di noci.

Impastare le uova con la farina, unire acqua, sale ed olio EVO fino a quando l’impasto risulta sodo ed omogeneo, lasciar coperto da un canovaccio per alcuni minuti. Tirare le sfoglie sottili di circa 2 mm, spolverare con semola o farina di riso e lasciarle seccare a temperatura ambiente. Preparare la besciamella, dividerla in tre tegami, unire quindi il brodo per formare una salsa liscia e priva di grumi. In ciascun tegame versare: in uno il pesto, in uno il tocco e nell’altro la salsa di noci che serviranno poi per alternare gli strati della lasagna. Sbollentare le sfoglie, poco alla volta, in una pentola con abbondante acqua, un poco di olio EVO e lasciarle cuocere per circa 4 minuti. Disporle in un contenitore con acqua e ghiaccio (per conservare al meglio la croccantezza della pasta) ed asciugarle su un canovaccio. Imburrare una teglia da forno e procedere con la preparazione della lasagna alternando due strati consecutivi di ciascun condimento unito alla besciamella, la pasta e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Si comincerà con due strati di salsa di noci, successivamente due di tocco ed infine due di pesto. Cuocere a 180° per circa 15 minuti.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *