Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mare&Mosto richiama a SESTRI LEVANTE oltre 2500 appassionati

Si è conclusa con successo Mare&Mosto, le Vigne Sospese, la rassegna ligure dedicata al vino e all’olio del territorio. Organizzata da Ais Liguria – Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con il Comune e la Regione, la manifestazione ha visto una grande affluenza di visitatori, con circa 2.500 persone partecipanti. Gli incontri e le masterclass hanno registrato il tutto esaurito, confermando l’interesse per l’evento.

Quest’anno è stata particolarmente significativa la partecipazione dei produttori del territorio, circa 80, insieme a ristoratori e operatori del settore enogastronomico ligure, dimostrando la vitalità e la passione per questo settore. “Siamo molto soddisfatti – ha commentato Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria – Abbiamo riscontrato grande entusiasmo e partecipazione. Anche quest’anno abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: dare risalto ai produttori e ai prodotti della Liguria e non solo, attraverso approfondimenti di alta qualità”.

Marco Rezzano, presidente Ais Liguria consegna il Premio come miglior Sommelier ligure ad Alessandro Frasca

Inoltre, si è tenuta la seconda edizione del concorso regionale dedicato ai migliori oli certificati a marchio Dop della Liguria e, come da tradizione, l’elezione del Miglior Sommelier di Liguria 2024. A vincere è stato Alessandro Frasca della delegazione Ais di Imperia, premiato dal presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli e dal presidente di Ais Liguria Rezzano. Frasca, 36 anni, proveniente da Sanremo, è titolare del ristorante La Fazenda a Camporosso (IM). Secondo classificato Andrea Monaco della delegazione Ais di Imperia e terza Morgana Tuvo, Ais della Spezia. Al vincitore è stato assegnato il titolo e il diploma di Miglior Sommelier della Regione Liguria 2024, con accesso alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia, una borsa di studio di 800 euro per la specializzazione nella professione di sommelier e una divisa offerta dall’azienda VP Italian Brand.

Molto partecipata anche la tavola rotonda svolta lunedì mattina presso la Sala Oleandro dal titolo “MEDITERRANEO I SUOI VINI E I SUOI CIBI”, presieduta da Sergio Rossi, il Cucinosofo conduttore della trasmissione Buongiorno Liguria su TeleNord, nonché collaboratore della nostra rivista. Nata da un’idea dello stesso Sergio atta a riunire il maggior numero di professionisti del mondo della ristorazione regionale al fine di confrontarsi per individuare il futuro percorso della nostra cucina, le prospettive e gli obiettivi comuni legati alla promozione di un patrimonio considerevole e ancora poco riconosciuto. E’ stato un incontro ufficiale ma informale e al termine della partecipata discussione si sono gettate le basi per realizzare un “manifesto” della cucina ligure da sottoporre agli operatori e alle istituzioni.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *