Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Appuntamento a Giugno con la 37° Sagra delle Trofie di Sori

22 GIUGNO – 37^ SAGRA DELLE TROFIE DI SORI 

LABORATORI DI TROFIE, MUSICA E DIVERTIMENTO

Correva l’anno 1980 quando nell’entroterra di Sori, a San Bartolomeo, nasceva la prima sagra delle trofie che negli anni ha assunto importanza e dimensioni più ampie e si è spostata nel centro del Comune, nella zona a mare. La storia delle “Trofie di Sori” ha origine tra le mura domestiche in quanto questo formato di pasta è un prodotto artigianale frutto dell’intelletto e di una grande abilità manuale. Per chi volesse conoscerla meglio e scoprire il ruolo del Pastifico Novella nella diffusione di questo tipo di pasta, diventato uno dei simboli dell’enogastronomia ligure, vi invitiamo a rileggere l’articolo di Sergio Rossi comparso sul numero 9 di LiguriaFood (febbraio/marzo 2019).

La 37^ trofiata organizzata dalla Pro Loco Sori con la collaborazione dello storico Pastificio Novella è fissata per sabato 22 giugno con festa, musica e divertimento. 

Nel pomeriggio, dalle ore 17 sarà possibile partecipare ad un’iniziativa unica: la Zona pedonale di Sori verrà trasformata in un vero e proprio laboratorio di trofie di Sori fatte a mano con tanto di madie in legno e grembiuli per poter imparare, assieme ad abili insegnanti, quest’arte così preziosa. 

Dalle ore 19 l’apertura dello stand gastronomico, il menù dalla serata prevede trofie al pesto e focaccette al formaggio il tutto accompagnato da musica e intrattenimento. 

Alle ore 21,30 vi aspetta poi Fabrizio Casalino con il suo spettacolo “Fin qui tutto bene” e a seguire dalle ore 23 musica in spiaggia con Dj Giorni Fry.

La trofiata oggi rappresenta un importante appuntamento dedicato alla promozione del territorio, trofie, pesto e focaccette vengono infatti offerte dal Pastificio Novella per la raccolta dei fondi a favore delle attività che la Pro Loco svolge durante l’anno.  

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *