Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crostini al Preboggion

Preboggion e prescinsêua rappresentano una gustosa quintessenza della genovesità in cucina. Due prodotti saldamente radicati nelle abitudini di chi cerca piatti particolarmente votati alla tradizione. In fondo prodotti semplici: un formaggio primordiale, la prescinsêua, e la spontanietà della natura, il preboggion. Ma non solo questo li lega: basti pensare come entrambi siano incapsulati nei loro utilizzi gastronomici più conosciuti. Non esiste, infatti, un pansoto come si conviene se nell’impasto non troviamo il mix di erbe spontanee. Non esiste torta salata che non rechi l’impronta della cagliata genovese. Eppure altri abbinamenti sono possibili. Nel caso di questi crostini “Preboggion e prescinsêua”, siamo alla celebrazione massima del gusto contadino. Quasi sicuramente antica merenda, dobbiamo alla foodblogger genovese Enrica Monzani il credito per questa piacevole ricetta che abbiamo variato utilizzando il burro in luogo dell’olio.

Ingredienti:

  • 200 g di preboggion (erbe di campo miste)
  • 100 g di prescinseua
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 filetti d’acciuga salata
  • 30 gr. di burro,
  • 4 fette di pane casereccio tagliate a metà (8 pezzi)
  • sale

Preparazione:

Pulite le foglie di preboggion, mondandole dei gambi e della parte più resistente e fibrosa. Lavate e lessate in abbondante acqua salata per una decina di minuti. Scolate e strizzate bene. Fondete in una padella il burro insieme allo spicchio d’aglio affettato finemente e ai filetti di acciuga salata che andrete a sciogliere fuori dalla fiamma. Fate così per un paio di minuti. Aggiungete le erbe di campo bollite e fatele insaporire per 5 minuti. Nel frattempo abbrustolite il pane. Condite la prescinsêua con un cucchiaino d’olio EVO e un pizzico di sale e spalmatela sui crostini di pane. Prendete le erbe di campo dalla padella e adagiatele sulle fette di pane abbrustolite. Servite tiepidi!

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *