Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conto alla rovescia per il Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio

Il decimo campionato mondiale di pesto genovese al mortaio, in programma nell’ampio scenario di Palazzo Ducale a Genova sabato 23 marzo, si preannuncia come un evento emozionante e ricco di partecipazione da parte di finalisti provenienti da tutto il mondo. Saranno ben 100 i concorrenti che si sfideranno per decretare chi realizzerà il pesto più gustoso e autentico. Saranno 65 uomini e 35 donne, con un’età media di 51 anni. Il più giovane è uno studente romano di 23 anni, la più anziana una veterana genovese che quest’anno compie 90 anni.

Tra i finalisti, spicca la presenza di 20 stranieri provenienti da diverse parti del mondo, con Brasile e Giappone ad essere rappresentati da concorrenti particolarmente lontani. In particolare, il concorrente proveniente da Itajaì, nel Sud del Brasile, è stato riconosciuto come il più lontano di tutti, avendo percorso ben 9.846 chilometri per giungere a Genova per la finalissima.

La giuria, composta da 30 chef gastronomi e giornalisti provenienti da tutta Italia, garantirà un giudizio equo e competente per decretare il vincitore di questa edizione del campionato mondiale. Oltre alle competenze tecniche, la presenza di una delegazione della prestigiosa scuola Alma contribuirà a valorizzare ulteriormente l’importanza di questa kermesse culinaria. Ancora qualche curiostà su queste decima edizione del challenge pestifero. Come da sempre accade anche in questa occasione tutte le professioni sono rappresentate: artigiani, impiegati, manager, imprenditori e consulenti, professori e studenti, casalinghe e pensionati, cuochi e ristoratori, ingegneri ricercatori e tecnici, giornalisti e medici a cui si aggiungono quest’anno un regista, una attrice, una receptionist, e una persona che si è qualificata come ‘maestro di casa’.

L’evento sarà orchestrato da Roberto Panizza, direttore del Campionato, e Marisa Passera, storica conduttrice di Radio Deejay, che sapranno animare la finalissima con professionalità e passione per la tradizione gastronomica genovese. Il presidente della Camera di Commercio di Genova, Luigi Attanasio, ha sottolineato l’importanza del campionato come marchio distintivo della città e del territorio, promuovendo l’immagine di Genova in tutto il mondo. Numerosissimi gli eventi collaterali e anche il tradizionale campionato dedicato ai giovani pestellatori: i bambini.

 

 

 

 

Ecco il programma completo della manifestazione:

GENOVA – 22-23 MARZO 2024

X CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO GENOVESE AL MORTAIO

La giornata di sabato 23

  • Ore 8.30 arrivo dei 100 concorrenti, consegna del materiale, assegnazione del posto
  • ore 9.00 arrivo dei bambini e dei giovani giudici per la gara dedicata ai più piccoli
  • ore 9.30 arrivo dei giudici di gara, consegna del materiale e delle schede di valutazione
  • ORE 10.15 INIZIO DEL CAMPIONATO MONDIALE DEI BAMBINI 2024
  • ore 10.30 arrivo delle autorità, ospiti d’onore e stampa
  • ore 10.45 premiazione del Campionato dei Bambini
  • ore 10,55 coro Lollipop, inno del Campionato Mondiale di Pesto Genovese
  • ore 11.00 saluto delle autorità
  • ore 11.15 comunicazione degli organizzatori
  • ORE 11.30 INIZIO GARA DEI 100 – SALONE DEL GRAN CONSIGLIO DI PALAZZO DUCALE
  • ore 12.10 conclusione gara e riunione della giuria
  • ore 14.30 premiazione del concorrente che arriva da più lontano (a cura de “A Compagna”)
  • ore 14.40 indicazione dei 10 finalisti
  • ORE 14.40 INIZIO GARA DEI 10 FINALISTI
  • ore 15.20 conclusione della finale e riunione della giuria
  • ORE 16.00 PROCLAMAZIONE DEL CAMPIONE DEL MONDO X CAMPIONATO 2024
  • ore 20.00 Pesto Party e esibizione musicale de “i Cugini della Corte”

Nella Sala del Minor Consiglio

  • 9.00/16.00 “I pesti diversi” esposizione fotografica di imitazioni e pesti “diversi”
  • 10.00/17.00 Pesto Talk – il “Salotto del Campionato” con interviste, opinioni e video
  • 11.00/16.00 Approfondimenti a cura delle Associazioni e le DOP della Liguria agro-alimentare
  • 9.00/17.00 Mostra degli antichi mortai delle famiglie genovesi

La giornata di venerdì 22

“Incontri e conversazioni del Campionato” presso Sala Trasparenza, Regione Liguria, Piazza De Ferrari 1

  • 11:00/12:00 Laura CornaraMeraviglie al microscopio di una foglia di basilico”
  • 15:00/15:30 Craig Wales Pesto revealed” (il Pesto visto da un americano)
  • ore 15:30/16:00 Ben Thuriaux “Alla ricerca del Pesto perfetto” (Insight the 2022 champion’s pesto)
  • ore 16:00/16:30 Roberto PanizzaIl Pesto che non esiste” (qualità, freschezza, mercato)
  • ore 16:30/17:00 Sergio Di Paolo Pesto&Genovese” (ricerca internazionale di marketing) 
  • ore 17:00/19,00 “Pesto Last Minute”. Ultime esercitazioni pubbliche di pesto al mortaio 

Inoltre…

  • Giovedì ore 15,30/17.00. Enrica Roccotiello Visita all’orto botanico di Genova
  • Sabato 17.15. Un’ora nel Centro Storico, tra curiosità e botteghe artigiane (a cura di Confartigianato)
  • Settimana del Pesto dei Ristoratori Liguri: “Oltre la pasta”, menù speciali a base di pesto
  • Settimana del Pesto dei commercianti genovesi “Il pesto in vetrina”. Concorso di presentazione
  • Wiki Loves Pesto Genovese 2024 concorso fotografico (scadenza 31/3/2024)

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *