Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Berry & Berry entra a far parte di Peq Agri

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Peq Agri che comunica l’acquisizione dell’azienda vinicola Berry&Berry. Ci eravamo accorti della sintonia tra Marco Luzzati e Alex Berriolo durante la realizzazione del servizio sui Pigati di PeqAgri pubblicato sul numero di LiguriaFood che trovate in edicola. Un rapporto che ci era sembrato andasse ben oltre la normale consulenza tra azienda ed enologo e che ora trova conferma in questa notizia.

Si rende noto che il 01 Marzo 2024 è stata perfezionata l’acquisizione dell’azienda vinicola Berry&Berry da parte di Peq Agri Sarl. L’innovativa e vivace cantina di Alex Berriolo, con sede a Balestrino, verrà così incorporata nella capogruppo andorese mediante una formula originale e creativa.

Alex Berriolo inizia a vinificare l’uva proveniente dalle terre che la famiglia coltiva da tre generazioni nel 2010. Nascono così 5 vini (Baitinin, Campolou, Lappazucche, Poggi del Santo e Poggi del Diavolo) totalmente fuori dagli schemi e dettati dalla volontà di elevarne la qualità con assemblaggi e vinificazioni oltre i limiti. Tutti i suoi vini per caratteristica e composizione non rientrano in nessuna denominazione e sono il suo personale laboratorio di esperimenti enologici.

Il nuovo assetto consentirà a Peq Agri di produrre oltre 160.000 bottiglie, con 20 ettari di vigna e di proseguire, con la produzione di 7 DOC del ponente ligure, nella sua missione di valorizzazione del territorio ligure e dei prodotti liguri tramite percorsi turistici ed enogastronomici in Italia e nel mondo.

Marco Luzzati che è alla guida di Peq Agri, azienda agricola italiana fondata nel 2019, ha dichiarato: “La collaborazione, di lunga data, con l’enologo Alex Berriolo è sempre stata caratterizzata da stima reciproca. Alex ha la capacità unica di portare nei calici la biodiversità del nostro territorio elevando giorno dopo giorno la qualità dei vini che produciamo, senza mai trascurare la tradizione di chi ci ha preceduto e tenendo conto di importanti temi come l’ecologia e il rispetto delle materie prime.“

Il Presidente Giorgio Guastalla ha inoltre aggiunto: “Le etichette Berry rimarranno a completa disposizione di Alex per sperimentare, creare ed innovare giorno dopo giorno. Ritengo che la nostra collaborazione sia l’unione delle forze che possa permettergli di ottenere risultati ancora superiori e portare la viticoltura ligure a livelli mai raggiunti in precedenza.”

 

L’enologo Alex Berriolo ha così commentato: “Con Peq Agri sono entrato a far parte di una famiglia che ha come unico obiettivo la valorizzazione del nostro territorio, dei nostri vini e dei nostri prodotti. Sono entusiasta e desidero dare il mio contributo per consolidare ed accrescere ancora di più la reputazione della nostra regione continuando, al tempo stesso, il mio progetto sperimentale di Berry&Berry in un contesto assolutamente fertile e dinamico che mi consentirà di continuare a innovare in maniera sempre più creativa.”

Peq Agri vuole guardare al passato per trovare e coltivare nuovi modelli di sviluppo e valorizzare il territorio per generare qualità della vita. I prodotti agricoli e le semplici trasformazioni sono il motore di questo progetto, nella convinzione che ci sia spazio per inseguire e ritrovare quei valori che trovano sempre meno posto nel nostro mondo.

Peq Agri è un’azienda agricola attiva nel settore vinicolo (cantine Cascina Praié, Lupi, Guglierame), nella produzione di ortaggi locali, tra i quali trombette e cipolla belendina (presidi Slow Food) e di olio extravergine di oliva. Vanta anche un laboratorio polifunzionale dove vengono realizzate conserve, miele, formaggi e salumi. L’azienda è inoltre presente come polo ricettivo non solo con l’Agriturismo di Tovo San Giacomo, ma anche ristorativo con attività di degustazione di vini e prodotti di produzione propria in Terrazza Praié e dal 2022 con il Ristorante gourmet Vignamare, stella verde e stella rossa MICHELIN (Strada Castello, 20 – Colla Micheri).

Contatti: Marco Luzzati marco@peqagri.it – 3403551138 – www.peqagri.it

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *