Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lumache alla Ligure

La ricetta delle Lumache alla Ligure dello chef stellato Giorgio Servetto del ristorante Vignamare di Andora. Ingredienti per 4 ospiti.

Per le lumache:

  • 1 kg di lumache vignaiole
  • alloro
  • aglio
  • pepe nero
  • chidi di garofano
  • cipolla
  • sedano
  • carota
  • vino bianco
  • prezzemolo
  • timo selvatico
  • mentuccia
  • olio evo
  • pinoli
  • peperoncino

Per la crema di sedano rapa:

  • 300 gr radici di prezzemolo
  • q.b. olio evo

Per il sedano rapa croccante:

  • 100 gr sedano rapa
  • q.b. olio

Per il purè di aglio:

  • 50 gr aglio
  • 50 gr burro

Per la bieta:

  • 8 foglie di bieta

Preparazione:

Bollire per circa tre ore le lumache in acqua aromatizzata con alloro, aglio, pepe nero, chiodi di garofano. Raffreddarle leggermente e colarle conservando il fondo di cottura. Estrarle dal guscio ed eliminare la parte dell’intestino. Aromatizzare l’olio in un rondò con la cipolla il sedano e la carota dopo di che eliminare le verdure e tostare leggermente le lumache ed i pinoli precedentemente tritati, deglassare con vino bianco e fare evaporare per bene. Cuocere per circa due ore bagnando di tanto in tanto con il suo fondo di cottura. Aromatizzare con il battuto di timo prezzemolo, menta e peperoncino e raffreddare.

Per la crema di sedano rapa

Pulire per bene il sedano e bollire in poca acqua, dopo di che montare al cutter con olio evo.

Per il purè di aglio

Bollire 5 volte l’aglio raffreddarlo e montare al cutter con il burro.

Per le biete

Pulire le foglie di bieta e sbollentarle. Raffreddare.

Impiattamento

Adagiare il pure di sedano rapa sul piatto. Aggiungere le lumache, il sedano rapa arrosto. Coprire metà lumache con la foglia di bieta, guarnire con la purea di aglio, e foglie di carota.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *