Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In Piazza de Ferrari c’è il Mercatale

In piazza de Ferrari, attorno alla fontana simbolo di Genova, in un’atmosfera di luci e decorazioni scintillanti, torna il Mercatale, la grande fiera natalizia di CNA GENOVA. Giunto alla sua Settima edizione, il Mercatale si è rinnovato e ampliato ogni anno per diventare sempre più un percorso di gusti e profumi, allestito nel cuore della città, con le caratteristiche casette di legno che rievocano un vero e proprio villaggio di Babbo Natale e con la riscoperta di antiche ricette, musiche, oggetti fatti a mano ed eventi.

Una fiera dell’eccellenza ligure per far conoscere a turisti e cittadini i prodotti tipici del nostro territorio e delle sue imprese. L’edizione 2023 ospiterà ben 50 casette e circa 60 aziende provenienti da settori diversi, dall’agroalimentare alle ceramiche, passando per bijoux, tessuti e composizioni floreali con una particolare attenzione al possesso del marchio Artigiani in Liguria, garanzia di qualità.

Come l’anno scorso, anche quest’anno sarà installato un ledwall sulla facciata di palazzo Ducale che proietterà immagini e video di promozione, a disposizione della città anche in occasione di diversi eventi (cerimonia di accensione dell’albero di Natale, Confeugo, manifestazioni, iniziative benefiche a sostegno della ricerca scientifica etc..). Inoltre il Mercatale regalerà alla cittadinanza la riscoperta delle decorazioni e tradizioni del vero Natale genovese: si utilizzeranno non solo i consueti abeti, ma anche alloro e corbezzoli decorati con pasta secca, arance e frutta secca con nastrini che richiamano i colori di Genova.

«Questa nostra manifestazione è ormai simbolo del Natale genovese e, come di consueto, raggruppa e porta in piazza le eccellenze del nostro territorio nel settore agroalimentare e dell’artigianato tradizionale, prediligendo le imprese che si fregiano del marchio ‘Artigiani in Liguria’» spiega il presidente di CNA Genova, Paola Noli.

L’evento Mercatale si avvale del contributo dell’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, settore Commercio, del patrocinio della Camera di Commercio di Genova, oltreché dell’utilizzo del logo Genova More Than This da parte del Comune di Genova.

«L’artigianato è un pilastro antico, ma moderno, essenziale per la crescita economica della nostra regione e di tutto il Paese» sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti.

«Sarà bello tornare a respirare l’aria del Natale tra le casette in legno del Mercatale, una gioia per gli occhi e per il palato, con tutte le ricchezze dei nostri artigiani in esposizione, che abbiamo in questi anni convintamente sostenuto e che continueremo a supportare insieme a tutto il comparto».

Dalla nascita del Mercatale, nel 2017, il Comune di Genova è sempre stato al fianco di Cna per valorizzare la manifestazione, prestando molta attenzione, da un lato, alla riscoperta delle tradizioni da parte dei cittadini genovesi e dall’altro a rendere l’evento un elemento attrattivo a livello turistico.

«Sette anni di storia del Mercatale sono un bel traguardo» osserva l’assessore a Commercio, Artigianato, Tradizioni cittadine del Comune di Genova, Paola Bordilli. «Ringrazio Cna per come ha saputo negli anni valorizzare sempre più l’artigianato locale, immenso patrimonio, materiale e immateriale, della nostra città e regione. Le casette di Piazza De Ferrari sono così diventate un appuntamento tipico del Natale genovese che ha saputo migliorarsi nel tempo rendendosi sempre più armonico con la magnifica piazza che lo ospita. Una manifestazione che, oltre ad essere molto apprezzata ed attesa dai cittadini, riveste anche un importante appeal di carattere turistico e questo proprio perché il nostro territorio è ricco di grandi artigiani, mercatini, allestimenti di pregio, appuntamenti musicali e teatrali dedicati al tema del Natale».

Insieme alle istituzioni rappresentate da Regione Liguria e Comune di Genova, CNA ha sempre potuto contare anche sull’appoggio della Camera di Commercio di Genova, come sottolinea il suo presidente Luigi Attanasio: «La Camera di Commercio patrocina il Mercatale perché valorizza le eccellenze, la filiera corta e la sostenibilità delle produzioni del nostro territorio»  spiega Attanasio.

«Anche quest’anno vogliamo sottolineare come, anche grazie ai partner del progetto, Regione, Comune e Camera di Commercio, Cna sia riuscita a portare in piazza i prodotti del territorio attraverso una selezione di imprese associate che hanno costruito la propria identità̀ su eccellenza e qualità» evidenzia il segretario di Cna Genova, Barbara Banchero.

«A queste imprese si deve il successo del Mercatale, non un mercatino, ma una grande manifestazione che punta non solo alla vendita, ma anche alla diffusione della cultura del saper fare, quel saper fare degli artigiani che nasce dalla mente per essere trasformato dalle mani».

Per info: www.ilmercatale.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *