Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VERMENTINO, IL VINO CHE METTE D’ACCORDO PONENTE E LEVANTE

Se c’è un prodotto d’eccellenza che lega le due riviere, questo è sicuramente il Vermentino, il vitigno a bacca bianca che si coltiva da Ventimiglia a Sarzana. Un’occasione d’incontro tra i due estremi della Liguria si è creata ad Imperia, durante Olioliva, grazie alla presenza di Lorenzo Lavezzari, titolare dell’azienda di famiglia La Carreccia, con sede a Luni, che a luglio, con il suo Lunatico 2022, aveva ottenuto il 2° posto al Premio Vermentino, con riconoscimento di migliore della regione. Oltre che essere un imprenditore agricolo, Lavezzari è anche un rinomato chef, avvicinatosi tardi alla cucina, ma con esperienze al fianco di grandi nomi della cucina quali Corelli, Barbieri, Ricciardi, Sadler e Knam. Suo il merito, condiviso con il maestro Haruo Ichikawa, di portare per la prima volta un ristorante etnico a conquistare una stella Michelin: correva il 2016 e la stella brilla ancora oggi sul locale Iyo di Milano. Oggi Lorenzo ha un proprio locale alle porte della metropoli lombarda, Otto Bottega & Cucina (il nome prende spunto dal numero di posti a tavola), social kitchen in cui ovviamente non mancano i prodotti della Carreccia e della Liguria.

A seguito della trasferta di Lavezzari a ponente si sono instaurati rapporti tra i Comuni di Diano Castello e Luni, tanto che il prossimo ospite d’onore del Premio Vermentino dovrebbe essere il Colli di Luni Rosso Doc.

Lavezzari con il sindaco di Diano Castello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *