Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Assaggia la Liguria al Premio Vermentino di Diano Castello

AL PREMIO VERMENTINO UNA PIAZZA “ESPERIENZIALE” CON LA CULTURA E LE ATTIVITA’ EMOZIONALI ATTORNO AI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO CON “ASSAGGIA LA LIGURIA”

Durante il Premio Vermentino a Diano Castello tornano protagonisti i prodotti tipici della Liguria con le esperienze culturali ed emozionali del programma promozionale “Assaggia la Liguria” dedicato alle indicazioni geografiche Basilico Genovese DOP, Olio Riviera Ligure DOP e vini liguri DOP/ IGP. Si tratta di un autentico patrimonio per il territorio, leggibile sotto il profilo intellettuale quanto economico, insieme alle altre produzioni tradizionali liguri promosse in collaborazione con Regione Liguria.
Piazza Clavesana diventerà una vera e propria “piazza esperienziale” sabato 8 e domenica 9 luglio tra didattica e intrattenimento culturale con degustazioni guidate per scoprire il valore dell’origine per le eccellenze della Liguria. Il format “Assaggia la Liguria” unisce la competenza degli esperti di settore a quella teatrale e di animazione della compagnia Teatro del Piccione allo scopo di raccontare le eccellenze agroalimentari della Liguria “in tutti i sensi”.
Inoltre, Basilico Genovese DOP e Olio Riviera Ligure DOP saranno in scena nella cena a quattro mani con gli Chef Marco Di Falco e Alessandro Dentone in programma venerdì 7 luglio al ristorante Villa Govi (Diano Castello, via Diano San Pietro, ore 20.15).

Programma ASSAGGIA LA LIGURIA! SPAZIO ESPERIENZIALE in piazza Clavesana
BASILICO GENOVESE DOP, OLIO RIVIERA LIGURE DOP, VINI DOP-IGP E ALTRE ECCELLENZE LIGURI in uno spazio culturale interattivo: scopriamone i segreti in prima persona tra teatralità, laboratori e degustazioni guidate. Un progetto dei Consorzi di tutela del Basilico Genovese DOP e dell’Olio Riviera Ligure DOP ed Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione con Regione Liguria realizzato dalla Compagnia Teatro del Piccione.

Sabato 8 luglio

  • dalle 18 alle 19.30: LABORATORI DI STORIA E DEGUSTAZIONE DI OLIO RIVIERA LIGURE DOP
  • ore 20 e ore 21.30: LABORATORIO EMOZIONALE DI PESTO AL MORTAIO – gli ingredienti DOP e tradizionali di un mito ligure con degustazioni a sorpresa (durata 45 minuti)

Domenica 9 luglio

  • ore 18 e ore 20.30:  LABORATORIO EMOZIONALE DI PESTO AL MORTAIO – gli ingredienti DOP e tradizionali di un mito ligure con degustazioni a sorpresa (durata 45 minuti)
  • ore 19 e ore 21.30: Laboratorio “SEGRETI E SAPORI DEI VINI LIGURI” con AIS (Associazione Italiana Sommelier).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *