Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Savona, Terra di Papi e di Musei

Mercoledì 21 giugno alle ore 17,00 la nostra Casa Editrice ha presentato una proposta per lo sviluppo turistico della Città di Savona. Siamo un po’ al di fuori dell’ambito enogastronomico che trattiamo di solito ma da sempre la Marco Sabatelli Editore svolge un’importante funzione per la promozione del territorio della provincia di Savona. Negli ultimi anni abbiamo pubblicato oltre una decina di guide di comprensorio (Albenganese, Finalese, Golfo dell’Isola, ecc.) e questa volta abbiamo deciso di fare qualcosa per la nostra città.

L’incontro è avvenuto presso le Sale Espositive della Diocesi di Savona e avrà come oggetto il Turismo Religioso: un’opportunità per Savona?

Proprio in questi giorni è in distribuzione gratuita la nuova guida Savona, terra di Papi e di Musei che i turisti potranno trovare negli stabilimenti balneari, negli hotel, al Museo della Ceramica e presso i tanti sponsor che hanno sostenuto il progetto. L’evento è stato anche l’occasione della presentazione ufficiale anche del sito www.cittadeipapi.com e del logo realizzato da Luca Lolli, illustratore anche della cartina di Savona contenuta nella Guida. L’obiettivo dichiarato dall’editore è di provare a creare un brand che possa nel tempo diventare il biglietto da visita della città. Nonostante ormai da un ventennio Savona sia uno dei porti crocieristici più importanti del Mediterraneo ancora molto bisogna fare per trasformare la città della Torretta da polo industriale degli anni ’70 ad una meta  che possa attrarre turisti tutto l’anno. Savona ha dalla sua tante carte da giocare ma è necessario raccogliere gli sforzi sulle unicità che può vantare. E queste sono sicuramente legate ai Papi, alle Processioni, all’Apparizione della Madonna i Misericordia, al Santuario e ai Musei cittadini.

Il progetto vede il sostegno della Fondazione Museo della Ceramica, della Confcommercio Savona, dell’Associazione Stabilimenti Balneari, di Coop Liguria e di tante attività cittadine che hanno accolto con entusiasmo l’invito a essere partecipi allo sviluppo turistico della Città. All’incontro hanno partecipato rappresentanti del Comune di Savona, della Diocesi, delle Opere Sociali, della Fondazione De Mari, di Ascom Confcommercio e dell’Unione Industriali moderati dal giornalista Gilberto Volpara. Al termine dell’incontro è stato offerto un piccolo rinfresco a base di prodotti tipici del comprensorio savonese.

Gli intervenuti hanno brindato con il Lady Chatterly della Cantina Sancio (e Acqua Calizzano) e assaggiato i Ravioli del Papa del Pastificio La Ginestra che hanno reinterpretato una ricetta rinvenuta in antico libro. Calcagno di Celle Ligure ha portato il suo pesto, la Formaggetta di Stella ha voluto offrire il suo prodotto di punta e il Salumificio Chiesa ha portato il Lardo al Basilico DOP e la Testa in Cassetta. Per finire in dolcezza ecco il Cioccolato della Lavoratti di Varazze

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *