Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentazione Volume “Pigato-l’oro dei vigneti nel Ponente Ligure”

La Fondazione G. M. Oddi per la rassegna “Albenga Passato e Presente” propone Sabato 18 febbraio 2023 la presentazione del libro di Flavio Maurizio “Pigato- l’oro dei vigneti nel Ponente Ligure”, Edizioni Del Delfino Moro. L’Autore, dopo una ricerca storica dedicata al nome ‘Pigato’, delinea la crescita di un vino inizialmente prodotto in modeste quantità per un consumo familiare, diventato in campo enologico il simbolo della piana albenganese. Flavio Maurizio racconta con viva partecipazione la continua ascesa di un prodotto che col passare degli anni ha conquistato i mercati d’Italia e d’Europa, apprezzato dai più raffinati intenditori, da rinomati chef, richiesto da illustri personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della vita sociale in genere. Un vero e proprio “viaggio tra storia, passione e commercio” del Pigato che l’Autore sente come una sua creatura e che ha contribuito a ottenere l’ambita denominazione DOC. E’ previsto l’intervento di Gerry Delfino che traccerà il percorso storico del “Pigato” dalle epoche passate sino all’oggi. Coordina l’evento Mario Moscardini.

La presentazione a ingresso gratuito, avrà inizio nella Sala San Carlo in Via Roma 58 alle ore 17 e si concluderà con una degustazione di vino Pigato offerto da Cantine Calleri e Vecchia Cantina. Rinfresco offerto dalla Fondazione G. M. Oddi.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *