Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La ricetta della Focaccia di San Giorgio

La ricetta della Focaccia di San Giorgio è molto semplice.

Si parte dalla realizzazione di una classica focaccia, alla quale in cottura vanno aggiunte le patate tagliate a fettine sottili, dopo averle lasciate in ammollo con il ghiaccio la notte precedente. Una volta uscita dal forno, la focaccia si condisce in superficie con strisce di prescinsêua precedentemente lavorata con la frusta, da disporre a losanga utilizzando la sac à poche, e con acciughe sott’olio e olive taggiasche snocciolate. Poi si finisce con una spolverata di origano.

Oltre a omaggiare tutte le aree della Liguria e i suoi prodotti più tipici, la scelta di questi ingredienti mira a realizzare un prodotto buono e bilanciato, che contenga tutti i quattro sapori principali: il dolce delle patate, l’acidulo della prescinsêua, il salato delle acciughe, l’amarognolo delle olive taggiasche e la nota aromatica dell’origano.La ricetta è illustrata in un breve video commentato da Umberto Curti, consultabile sia sul sito di Coop Liguria (liguria.e-coop.it), sia su quello di Genova World (genovaworld.blogspot.com/).

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *