Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ad Arnasco Olivicola in festa con l’Arnasca d’argento

Sabato 3 settembre, alle 16, torna l’Arnasca d’argento, il prestigioso riconoscimento che fa da fiore all’occhiello all’attività della Cooperativa Olivicola di Arnasco. Fondata nel 1984, con oltre 300 soci e una produzione di eccellenza di olio extravergine di oliva, la cooperativa è una delle realtà olivicole più interessanti della Riviera. Quest’anno il tema della giornata sarà “L’Arnasca tra terra e pietre, storia di una comunità legata alle sue origini, tesori del passato che indicano le vie del futuro”.

“Siamo ormai a più di 30 anni di gestione del territorio dell’Arnasca, un progetto molto importante per la Cooperativa Olivicola di Arnasco e per i suoi soci. Abbiamo creduto nell’agricoltura biologica e nella biodiversità nella coltivazione dei nostri oliveti, durante questi anni il nostro credere e la nostra passione ci hanno fatto ottenere un olio unico, che permette a chi lo assaggia di conoscere la sua storia e il suo terroir”, spiega Luciano Gallizia, fondatore e anima della Cooperativa Olivicola, di cui è presidente da oltre trent’anni.

Il programma della manifestazione, che anche quest’anno si svolgerà sotto gli ulivi della frazione Bezzo, in Piazza Santi Cosma e Damiano, tocca diversi aspetti di un’attività  che unisce tradizione, storia e sostenibilità ambientale.

Si comincia, dopo i saluti delle autorità, con l’intervento di Luciano Gallizia sull’olivicoltura e la storia di Arnasco. Subito dopo Gianluca Bico e Tommaso Bodini parleranno de “L’albero d’ulivo, il presente nel futuro”, mentre Samuele Cama parlerà de “I muretti a secco, le pietre del tempo”. Alle 18 verrà assegnata l’Arnasca d’Argento e il Premio Gianni Alberti, rispettivamente a Ottavio Traverso, giornalista specializzato nell’agroalimentare e all’Istituto Agrario di Albenga. A presentare e moderare gli interventi il giornalista enogastronomo Stefano Pezzini.

A fine convegno Pino Petruzzelli porterà in scena il suo ultimo coinvolgente spettacolo “Vite nei boschi”. La serata si concluderà presso il Castello di Bezzo sulla fantastica terrazza vista Albenga brindando sotto le stelle.

Stefano Pezzini


Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *