Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

U Cundigiun in Verde

Ricetta dello chef stellato Jorg Giubbani del ristorante “Orto by Jorg Giubbani” di Moneglia.

Per l’insalatina di ortaggi:

  • N. 4 asparagi Violetto d’Albenga
  • N. 1 zucchina trombetta
  • 50 gr fagiolino genovese dell’orto
  • 50 gr pisello sgusciato dell’orto
  • 50 gr mela verde
  • 15 gr olio EVO della Riviera

Lessare tutti gli ortaggi in acqua ben salata, raffreddare velocemente e lucidare con olio EVO ligure.

Crema di zucchina trombetta:

  • 20 gr scalogno
  • 30 gr olio EVO
  • 2 rametti di maggiorana
  • 200 gr zucchina trombetta
  • 150 ml consomme botanico

Far sudare lo scalogno e rosolare velocemente la zucchina trombetta e la maggiorana. Bagnare con il consomme botanico, ed una volta pronta, emulsionare al termomix con olio evo.

Pane agrodolce:

  • 30 gr pane raffermo
  • 200 ml acqua
  • 30 gr zucchero semolato
  • 2 gr di sale
  • 3 gr agar agar
  • 3 gr gelatina
  • 90 aceto bianco

Disporre i cubetti di pane raffermo tostato in una teglia. Colare la “marinatura” calda e lasciare raffreddare. Tagliare a cubetti mantenedo in positivo.

Altri componenti:

  • 20 gr crema di limone fermentato
  • 30 gr asparago Violetto crudo
  • 30 gr zucchina trombetta a becco di flauto
  • 30 gr salsa di prezzemolo
  • 30 gr mela verde
  • 20 gr cubetti di pane croccante
  • 10 ml essenza di finocchietto
  • 30 ml gel di acetosa
  • 5 gr polvere di mimosa
  • Mix aromatico (cerfoglio, anice, melissa, nasturzio e acetosella)
  • 5 gr sale maldon

Dressaggio:

Laccare l’asparago con la crema di zucchine e il prezzemolo e spolverare la mimosa sul gambo. Sormontare con la zucchina,il fagiolino, l’asparago crudo,i piselli sgusciati, le perline di mela verde, il gel di acetosa e la crema di limone fermentato. Completare con la variazione di pane e il mix aromatico. Nebulizzare davanti all’ospite l’ essenza di finocchietto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *