Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

50 anni della DOC del Rossese di Dolceacqua: il programma

Definito il programma dell’evento dedicato ai 50 Anni della DOC del Rossese di Dolceacqua, la prima DOC ligure. Tre giorni di visite in vigna, degustazioni e convegni che vedranno come moderatore l’enogastronomo Paolo Massobrio.

Ecco il programma

Venerdì 22 luglio

Soldano, ritrovo alle ore 17, con partenza del servizio bus navetta dalla piazza del Comune.

“Vigne aperte nella Val Verbone”, visita nelle vigne poste sul crinale di Galeae alla scoperta dei luoghi e delle differenze indicate dalle “nomeranze” del disciplinare della DOC.

Al termine è prevista una degustazione offerta dai produttori, presso la piazzetta del Rossese di Soldano. 

posti limitati, solo su prenotazione

Sabato 23 luglio

San Biagio della Cima, presso “U Bastu”, via S. Biagio – ore 10

“Il Rossese di Dolceacqua incontra la letteratura”, letture e visite dei luoghi descritti da Francesco Biamonti, con aperitivo finale. In collaborazione con l’associazione “Amici di Francesco Biamonti”

Dolceacqua, ritrovo alle ore 17, con partenza del servizio bus navetta da via Giardini (fronte scuole) 

“Vigne aperte nella Val Nervia”, visita nelle vigne poste sulla costa di Arcagna, alla scoperta dei luoghi e delle differenze indicate dalle “nomeranze” del disciplinare della DOC. Al termine è prevista una degustazione tra le vigne offerta dai produttori.

posti limitati, solo su prenotazione

Dolceacqua,  Castello dei Doria – ore 21.30

“Io sono il mio lavoro”, di e con Pino Petruzzelli, spettacolo teatrale dedicato al lavoro, alla storia e alle radici di chi lavora la terra in Liguria. 

a pagamento, su prenotazione

Domenica 24 luglio

Dolceacqua – sede dell’ex Comunità Montana, via Roma – ore 10

“Il Rossese di Dolceacqua: ieri, oggi, domani”, conferenza: saluti delle autorità ed intervento di esperti (Alessandro Carassale, docente universitario e storico; Antonello Maietta, presidente Ais Italia e comunicatore; Matteo Gallello, giornalista; Edmondo Bonelli, geologo; Edmondo Bonelli geologo. Moderatore e intervento di chiusura: Paolo Massobrio, giornalista).

partecipazione ad invito

Dolceacqua – piazza Mauro – dalle ore 18

“Il Rossese di Dolceacqua in piazza”, stand di degustazione dei singoli produttori e punti ristoro di piatti e prodotti tipici. Nel corso della serata interventi di vari ospiti, intrattenimento musicale e spettacolo di “Attenti a quei DOP” con Andrea Di Marco e Francesco Petacco.

degustazione a pagamento, € 15 compreso bicchiere e pochette celebrativi, € 12 per i membri delle associazioni partner

www.visitdolceacqua.it
Info e prenotazioni: 0184.206666

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *