Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calici Liguri in fiera

Si è appena conclusa la 54° edizione di Vinitaly.

Il bilancio è senz’altro positivo per la nostra regione che ha avuto la possibilità, dopo una pausa forzata decisamente troppo lunga, di riprendere a promuovere e far conoscere le nostre eccellenze al pubblico internazionale di operatori del settore, stampa, rappresentanti del trade e wine lovers presenti a Verona Fiere dal 10 al 13 Aprile. Lo stand di Vite in Riviera, rete d’impresa di produttori della riviera ligure di ponente, ha portato al pubblico del Vinitaly, il meglio della sua produzione vinicola e oleicola. Il successo è stato tangibile, grazie anche a MEMORvINO che ha registrato più di 2500 degustazioni e invierà ai degustatori le schede tecniche dei vini assaggiati e i contatti dei produttori per eventuali interessi commerciali. Una chicca tecnologica apprezzata dal pubblico dispensato dal prendere appunti sui vini degustati per non dimenticare nulla, e concentrato sulle perle del nostro territorio.

Protagonista indiscusso è stato il Pigato, il bianco Principe del Ponente. I sommelier dietro al banco degustazioni hanno accompagnato il pubblico nel riconoscimento delle sue peculiarità rispetto al “fratello” Vermentino riscuotendo apprezzamento per l’eccellente qualità generale di tutti i prodotti portati dalle cantine della rete.

Ma il ponente non è solo bianchi! Rossese, granaccia e ormeasco di pornassio hanno riscosso curiosità e lodi grazie alla loro franchezza e tipicità. In fiera a rappresentare la regione era presente anche lo stand di Regione Liguria e alcuni produttori come Cantine Lunae, il gruppo Peq Agri e Federici – La Baia del Sole. Nello spazio espositivo adiacente allo stand, messo a disposizione dalla Regione Liguria, si sono svolte due interessanti Master Class di approfondimento: nella prima si è fatto un focus sui vini bianchi liguri mentre nella seconda l’attenzione si è incentrata sui Rossi. Entrambe le master class sono state curate e presentate magistralmente da Jacopo Fanciulli Project Manager e Italian Wine Ambassador a Vinitaly International e brand ambassador per Vite in Riviera.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *