Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A Tenuta Maffone il premio Cangrande per il recupero Vitigni Autoctoni

IL CANGRANDE ALLA TENUTA MAFFONE. VICE PRESIDENTE PIANA: “PREMIATO IL RECUPERO DI VITIGNI AUTOCTONI, SIMBOLO DELLA STRAORDINARIA BIORDIVERSITA’ DELLA LIGURIA”
Il premio Angelo Betti – Benemerito della viticoltura 2022, Medaglia di Cangrande  per il contributo apportato all’enologia nazionale, è stato conferito alla Tenuta Maffone di Eliana Maffone e Bruno Pollero. La consegna del premio, su segnalazione del vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, è stata effettuata domenica 10 aprile, all’apertura della 54esima edizione di Vinitaly.
“Il premio alla Tenuta Maffone è un premio alle eccellenze della nostra terra che puntano sulla qualità. Una dimostrazione di come la
Liguria sia capace di produrre vini di pregio, con un’identità marcata. Si tratta di un traino importante sia dal punto di vista turistico sia economico e la presenza così importante a Vinitaly della Liguria serve ad accrescere la consapevolezza dei nostri valori e delle nostre eccellenze”.
 “Questo premio, tra i più prestigiosi del panorama vinicolo nazionale – spiega il vice presidente Alessandro Piana –  sottolinea l’impegno di Tenuta Maffone per il recupero e la valorizzazione di vecchi vigneti centenari grazie alla caparbia e alla determinazione dei titolari. Come è noto, hanno rinunciato al cosiddetto posto fisso per ricominciare da qui, mettendosi in gioco imprenditorialmente. Ci vuole una straordinaria passione,  ripagata da terre ben esposte, col sentore del mare portato da venti miti e coi terrazzamenti tra i 500 e i 700 metri di quota. Al resto ci pensa solo il duro lavoro, il rispetto per la materia dalla cura delle viti alla vinificazione. Così si origina la produzione vinicola, prevalentemente di Ormeasco, Pigato, Granaccia, Spumante metodo classico. In poche parole gli alfieri della Liguria di Ponente, i nostri grandi vini. Il  premio Cangrande per la Liguria quest’anno vuole proprio significare l’importanza della valorizzazione delle nostre tradizioni e peculiarità. Solo attraverso il potenziamento dello storytelling della Liguria, con i suoi saperi e sapori, possiamo rilanciare appieno il settore vitivinicolo, che ha già dimostrato importanti segnali di ripresa nel 2021”.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *