Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ritorna la Confraternita dell’Ormeasco

L’11 novembre, giorno di San Martino, è ritornata operativa la Confraternita dell’Ormeasco. La riunione si è tenuta presso il Ristorante Cadò di Cosio d’Arroscia e, come redazione di LiguriaFood, abbiamo avuto l’onore di essere tra la ristretta cerchia degli invitati. La storia nasce nel 1998 quanto proprio l’11 di novembre un gruppo di produttori si riunirono per dare vita alla Confraternita dell’Ormeasco per promuovere non solo il vino ma anche il territorio. L’imput venne dall’allora presidente della Provincia di Imperia Gabriele Boscetto che spinse i produttori a riunirsi. Sono passati oltre 20 anni e dopo essere arrivati ad avere fino a 22 iscritti la confraternita aveva visto una lenta emorragia di aderenti dovuta alla chiusura di molte aziende. Ma ora l’Ormeasco ha sempre maggior estimatori e la serata a sancito l’ingresso di nuove leve che hanno recitato il suggestivo giuramento che ogni confratello è tenuto a prestare come rito di iniziazione. Il nuovo corso parte con l’obiettivo di una più stretta collaborazione tra le Cantine e la programmazione di nuove iniziative per la promozione dell’Ormeasco. La serata ha quindi visto fare gli onori di casa a Guglierame come Priore ed è stato recitato l’inno della Confraternita: il testo che Mario Soldati ha dedicato alla Valle Arroscia nel 1975 (tratto da Vino al Vino). L’intero consiglio ha indossato la tradizionale “divisa” e gli emozionati Marco Luzzati e Giogio Gustalla (titolari di PeqAgri, ora proprietari del marchio Lupi) hanno prestato giuramento. Sono ora quindi 11 le Aziende Vinicole Produttrici di Ormeasco DOC aderenti: Alessandri Michele, A Macchia di Carlotta Carminati, Cascina Nirasca, Colle Sereno, Cooperativa Viticoltori Ingauni, De Peri Paolo, Fontanacota, Gualtieri Roberto, Guglierame, Ramò Giampaolo, Tenuta Maffone e appunto il nuovo ingresso Peq Agri (LUPI).

Lo chef del Ristorante Cadò ha deliziato gli intervenuti con un menù tutto dedicato al territorio con un piccolo omaggio alla Toscana, sua terra di origine. Inutile dire che le portate sono state accompagnate dalla degustazione dei vini dei confratelli. Una serata piacevole durante la quale, in un ambiente conviviale, si sono gettate le basi per le iniziative del futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *