Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da BINO un omaggio all’arte di Gianni Celano Giannici.

 

In esposizione anche opere in ceramica realizzate da artisti di spicco del territorio savonese messe a disposizione dal Lions Club Savona Host.

Il Ristorante BINO Museo della Ceramica di Savona conferma di essere luogo deputato all’arte e alla cultura, oltre che alla cucina d’autore, e riapre dopo una breve pausa stagionale con un nuovo allestimento dedicato all’estro e al talento di Gianni Celano Giannici, uno degli interpreti savonesi più stimati e significativi dell’ arte pittorica e della ceramica, che negli anni sessanta comincia a frequentare con successo le fornaci albisolesi, per dedicarsi contestualmente all’arte figurativa, con incursioni nella Pop Art e nella Transavanguardia, da cui attinge la gioia di dipingere con un uso sapiente dei colori e un’impronta inconfondibile vagamente onirica e surrealista.

“L’obiettivo di questo luogo continua a essere quello di coniugare al meglio l’arte della cucina con la vocazione artistica del Museo, cercando di appagare la sensibilità di un pubblico sempre più abituato a mixare arte e cultura con la buona cucina” ha voluto sottolineare chef Ricchebuono.

Oltre alle opere del noto artista, scomparso lo scorso anno, ad arricchire la zona di ingresso del ristorante, dove è collocata la preziosa opera di Agenore Fabbri “La Nascita della Ceramica”, contribuiscono le vetrine che il Lions Club Savona Host, in collaborazione con il Museo della Ceramica, ha allestito con una selezione di lavori in ceramica che, dal 1991 ad oggi, sono stati realizzati da una serie di artisti di primaria importanza nel panorama dell’arte savonese, e in particolare: Paolo Anselmo, Graziosa Bertagnin, Adriano Bocca, Martina Brembati, Marco Ciarlo, Plamen Dejanoff, Michele Guido, Rosanna La Spesa, Marco Lodola, Giorgio Moiso, Ugo Nespolo, Gianluca Peluffo, Anne Laure Sacriste, Noemi Sanguinetti, Fabio Taramasco, Luca Trevisani.

Le opere sono a disposizione di donatori e collezionisti che, con donazioni libere, possono contribuire a sostenere le finalità del Club che sono sempre destinate a servizi di utilità sociale e/o culturale.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *