Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In edicola il nuovo numero di LiguriaFood

E’ finita l’estate ed è ora di vendemmia, raccolta delle olive e anche di funghi.

 L’evento clou dell’autunno sarà Olioliva che ritornerà ad Imperia dal 5 al 7 novembre dopo la pausa dello scorso anno. Ne abbiamo parlato con il Presidente delle Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi: grandi novità per l’edizione numero 20 con il ritorno nella manifestazione nel centro cittadino.

Altre manifestazioni hanno preso il via confermando la ripresa che sta investendo il settore agroalimentare che ci fa ben sperare per il futuro.
Su questo numero ci siamo occupati di birre artigianali, un mondo affasciante che in Liguria vede tantissimi operatorii impegnati in ricerca e sviluppo. E non mancano le birre aromatizzate ai sapori liguri: Franco Demoro ve ne presenta 10.
Si avvicina quella che ormai è diventata la Festa di Halloween ma in Liguria la tradizione dei Santi e dei Morti si celebra da tempo immemorabile e ci sono pietanze che ne sono diventate il simbolo.
Siamo stati poi a Chiavari a scoprire gli splendidi portici e un centro vitale che sta sempre di più scoprendo una vocazione turistica.
La moderna marina è un punto di approdo perfetto tra Genova e La Spezia, la ristrutturazione dell’ex colonia Fare e l’inaugurazione dell’ultimo tratto della passeggiata a mare ne fanno una tappa irrinunciabile per chi visita il levante ligure.
A ponente eccoci a Pietra Ligure dove al tradizionale turismo balneare si  sta destagionalizzando  con l’outdoor e, soprattuto grazie alla dinamica associazione dei Ristoratori Pietresi e della ValMerula, con la riscoperta dei prodotti tipici con percorsi enogastronomici tutti da scoprire.
Siamo stati poi a trovare Lucchi e Gustalli, un frantoio storico di Santo Stefano Magra, che si sta cimentando anche nel produzione vinicola e del miele.
Per concludere abbiamo finalmente fatto visita a Impronta d’Acqua a Cavi di Lavagna che dallo scorso anno si fregia della prestigiosa stella Michelin: lo chef Ivan Maniago ci ha deliziato con i suoi innovativi piatti.
Appuntamento ai primi di dicembre con un nuovo numero di LiguriaFood.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *