Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In uscita la Guida di Albenga e le Valli Ingaune

Nei prossimi giorni uscirà, come supplemento a LiguriaFood, la nuova Guida di Albenga e delle Valli Ingaune. Si tratta di una pubblicazione sostenuta dai Comuni di Albenga, Cisano sul Neva, Onzo  e Casanova Lerrone che ha lo scopo di far conoscere e valorizzare l’esteso comprensorio che comprende Albenga, uno dei maggiori centri del ponente ligure e il suo variegato entroterra costellato di borghi medievali e villaggi, distribuiti a macchia di leopardo tra la vasta piana e le valli che la cingono. Un territorio meno conosciuto turisticamente di altre località liguri, ma che offre invece innumerevoli motivi di interesse e di richiamo, che aspettano solamente di rivelarsi al turista attento e alla ricerca di percorsi fuori dai soliti schemi. Un viaggio attraverso le suggestioni di centri storici medievali intatti e vestigia romane, una natura rigogliosa con numerosi sentieri percorribili, un’area marina protetta e naturalmente vi proponiamo un itinerario alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche: il vino Pigato naturalmente, le olive e i 4 di Albenga (Pomodoro Cuore di Bue, Asparago Violetto, Zucchina Trombetta e Carciofo).

La Guida viene pubblicata in due versioni, italiano ed inglese, ed è composta da 36 pagine più una piantina di tutto il comprensorio ingauno. Viene distribuita gratuitamente presso gli uffici di accoglienza turistica dei comuni e nelle strutture ricettive del. territorio.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *