Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spotorno dedica una Piazza a Ferrer

Per chi non lo sapesse Ferrer è stato uno dei primi chef che ha calcato le scene televisive, precursore dei divi stellati contemporanei. Erano gli anni ’70 e grazie a Luigi Veronelli, ideatore delle trasmissioni Colazione a Studio 7 o A tavola alle 7, quando la Rai era l’unica emittente, Ferrer Manuelli entrò nelle case degli italiani. Emiliano di provenienza ma ligure di adozione ha avuto ristoranti a Loano, Borghetto Santo Spirito e appunto Spotorno. Ora l’amministrazione comunale di Spotorno ha deciso di rendergli omaggio dedicandogli una Piazza. Ne siamo particolarmente felici per vari motivi. Intanto nel numero 2 di LiguriaFood di dicembre 2017 avevamo dedicato un articolo all’Oste di Prua (come amava farsi chiamare Ferrer) e l’autore Stefano Pezzini concludeva lanciando la proposta ai comuni dove aveva operato di intitolargli una via, una piazza o un gradino. Poi era il 1974 quanto il Cuoco (non amava farsi chiamare chef) bazzicava nella nostra casa editrice per la pubblicazione di uno dei best seller del catalogo della Marco Sabatelli Editore: Pesto & Buridda è arrivato alla quinta ristampa e continua ad essere una pietra miliare tra i volumi dell’enogastronomia ligure. Non ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente ma sono tanti gli aneddoti che mio padre amava raccontarci delle sue cene da Ferrer: dagli incontri con Hemingway ai clienti assidui come Monica Vitti o Michelangelo Antonioni. L’inaugurazione, prevista in aprile è slittata a causa dei noti motivi, ma entro l’estate avrà luogo e avrà la dovuta risonanza. Vi anticipiamo che sul numero di Giugno-Luglio di LiguriaFood pubblicheremo un itinerario enogastronomico su Spotorno e quindi tenete sott’occhio la vostra edicola.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *