Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rosè d’Amour al Concours Mondial De Bruxelles 2021

“Vento in poppa per i Rosè” scrivono dal Concours Mondial De Bruxelles 2021. In Liguria il nuovo importante riconoscimento è per Rosè d’Amour, il rosato di Heydi Bonanini dell’azienda Possa a Riomaggiore.

Un vino che ha già avuto importanti riconoscimenti

Ricordiamo infatti  che non si tratta del primo importante riconoscimento. Heydi Bonanini con il suo Rosè d’Amour soltanto l’anno scorso entrava nella guida slow food dei migliori 100 vini rosati d’Italia.

La fortuna di Rosè d’Amour un vino nato dalla sfortuna

Rosè d’Amour nasce nel 2016 a seguito di una grandinata catastrofica che distrusse tutta l’uva Canaiolo, destinata alla produzione del vino rosso. Dopo lo sconforto e l’ idea di lasciare la rimanente uva rossa in pasto agli uccelli Heydi decise di non fare il vino rosso e stravolgere le carte, utilizzando le rimanenti uve Bonamico e Moscato Rosso per produrre un vino nuovo, mai fatto fino a quel momento, un rosato. Oggi l’amatissimo Rosè d’Amour.

Il vino

Vitigni: Bonamico 80%, Moscato Rosso 20%

Alcool: 12,5%

Regione: Liguria – Cinque Terre – Riomaggiore

Uve raccolte a mano e  vinificate con pressatura diretta dei grappoli a cui segue fermentazione spontanea e poi affinamento in tini di acciaio inox per sei mesi.

Di colore rosa cerasuolo, floreale, fruttato e iodato è elegante alla vista, al naso e al sorso. E’ fresco e piacevolmente e lungamente sapido e chiude con una leggera e divertente nota agrumata.

Si può certamente bere a tutto pasto e servito fresco è l’ideale sul calare di una bella giornata di sole.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *