Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Castagnaccio

La ricetta del Castagnaccio di Umberto Curti:

INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE: 

  • Mezzo kg di farina di castagne
  • 70 g di uvetta
  • 1 cucchiaino di semi di finocchietto selvatico
  • 50 g di pinoli italiani
  • 1 dl di extravergine
  • sale q.b.
  • Si consideri che uvetta, pinoli… sono aggiunte posteriori all’origine della ricetta (come del resto le noci, le scorze d’arancia candite…), che inizialmente risultava quanto mai “povera”. L’eventuale zucchero è circa ¼ abbondante rispetto al peso della farina.

PREPARAZIONE (Tempo 40 minuti l’esecuzione della ricetta, 1 notte il riposo dell’impasto):  

In una larga ciotola la farina già ben setacciata s’amalgama all’acqua (circa 700 ml) – sino ad ottenere una pastella – e ad una presina di sale e all’eventuale zucchero, mescolando con un cucchiaio di legno. L’impasto deve risultare ben fluido, senza grumi. Si unisce metà dell’olio sempre mescolando, e si pone il tutto a riposo qualche ora. Quindi, si stende l’impasto in una capace teglia di rame ben oliata, o in due più piccole, si cosparge d’uvetta passa ammollata in acqua tiepida e strizzata, di pinoli e di finocchietto (o, in mancanza, di rosmarino). Forno già scaldato, 35-40 minuti a 180°C. Il castagnaccio, tradizionalmente porzionato a rombi, è ottimo sia caldo sia freddo (sia nei giorni successivi). Talora s’accompagna a ricotte. Viene proposto sovente per il 2 novembre, il dì dei morti. L’abbinamento enologico è difficoltoso, v’è chi abbina moscati chi vini bianchi passiti.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *