Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentazione del vino di Asger Jorn

Verrà presentato Sabato 14 novembre alle ore 17,00, in modalità virtuale sulla pagina Facebook di Casa Museo Jorn, il progetto che ha portato alla produzione di 300 bottiglie del vino di Jorn
Ne avevamo parlato nell’articolo uscito sul numero di Ottobre-Novembre dello scorso anno che trovate qui.
La passione che l’artista danese nutriva nei confronti del vino è nota. Sappiamo che Jorn, con un po’ di ironia, creò la sua cantina personale realizzando il vino grazie all’aiuto del suo amico Berto e della moglie di quest’ultimo, Teresa. Alcune delle bottiglie, utilizzate proprio per questa produzione, sono state ritrovate durante i lavori di restauro di Casa Museo Jorn: esse si distinguono grazie all’etichetta che Jorn si era inventato appositamente, in quattro colori (gialla, blu, bianca e verde).

Questa storia è stata rinnovata e riportata ai giorni nostri, grazie all’Associazione Amici di Casa Jorn, che dal 2015 gestisce la Casa Museo, con il progetto “Cantina Jorn – Limited Edition 2019”: 300 bottiglie di Ormeasco Superiore numerate e confezionate con quella stessa celebre etichetta disegnata da Asger Jorn, riproposta anche in questa versione moderna nelle quattro varianti colorate e concessa in uso dal Museum Jorn di Silkeborg, che detiene i diritti sull’opera dell’artista.

Ogni bottiglia, di forma antica, è numerata, sigillata in ceralacca e accompagnata da un opuscolo che ne racconta la storia con immagini e testi (in italiano e inglese). Il vino, proveniente dalla vendemmia 2016 della Tenuta Maffone di Pieve di Teco (Imperia), è stato affinato per 18 mesi in una botte di ceramica della ditta Clayver di Vado Ligure custodita all’interno della cantina di Casa Museo Jorn. Per tutta la durata del progetto il vino è stato seguito dall’Italian Wine Ambassador Jacopo Fanciulli.

Si tratta di un’operazione culturale di fundraising e marketing territoriale che ha coinvolto associazioni e imprese della Liguria a sostegno di un museo del territorio: quanto ricavato dalla vendita delle bottiglie andrà infatti a sostenere progetti di valorizzazione e conservazione di Casa Museo Jorn.

È possibile acquistare le bottiglie della Cantina Jorn contattando l’Associazione Amici di Casa Jorn.

Siamo orgogliosi di presentare questo nuovo progetto, soprattutto in questo momento difficile che ci ha costretti a chiudere nuovamente gli spazi del Museo. Nonostante tutto, il nostro team continua a lavorare con entusiasmo e questa iniziativa ne è l’esempio. Come sosteneva Asger Jorn, l’arte riveste un ruolo fondamentale nella vita: acquistare una di queste bottiglie in edizione limitata significa avere un oggetto da collezione e al tempo stesso sostenere il Museo e la cultura.

Info: www.museodiffusoalbisola.it – amicidicasajorn@gmail.com

COME RAGGIUNGERE CASA MUSEO JORN:

Dall’uscita autostradale di Albisola (8-15 min. a seconda del traffico) in direzione Albissola Marina, strada costiera Aurelia (Corso Bigliati), svoltare a destra in Piazza San Benedetto e subito prendere a sinistra la strada che sale (seguire i cartelli marroni).

Casa Jorn, Via D’Annunzio, 6, 17012 Albissola Marina SV

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *