Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Igles Corelli ad Aromatica

Aromatica 2020, grande attesa per la cucina garibaldina di Igles Corelli

Sarà protagonista della cena a quattro mani di venerdì 18 e del cooking show di sabato 19 settembre

Una delle presenze più attese a Aromatica 2020 (Diano Marina, 18-20 settembre) è quella dello chef Igles Corelli, protagonista della cena a quattro mani di venerdì 18 e del cooking show di sabato 19 settembre, imperdibili occasioni per apprezzare tutta la poesia della creatività culinaria, unita alla spettacolarità della tecnica.
 
Coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy dal 2018, Igles Corelli è ugualmente conosciuto per il suo programma “Il gusto di Igles” su Gambero Rosso Channel, che ha dato il nome anche a uno degli 11 libri di cui è autore. Sostenitore della ricerca e della sperimentazione, nel 2017 si trasferisce a Roma per lavorare al ristorante Mercerie, presentando piatti in grado di sorprendere i palati con inaspettati riferimenti alla tradizione. L’esperienza a Il Trigabolo di Argenta (in provincia di Ferrara) è stata determinante per la sua carriera, tanto che tra gli anni ottanta e i novanta Igles Corelli ha ricevuto due stelle dalla Guida Michelin. Un’altra stella l’ha acquisita come Executive chef del ristorante Atman, in provincia di Pistoia.
 
La cucina garibaldina – dice Corelli – è il termine che ho cominciato a usare nel 2010, per descrivere il mio personale approccio alla cucina fatta di ricerca dei migliori prodotti che il nostro bellissimo paese produce, una cucina che appunto unisce l’intera Italia.
La mia cucina è comunque sempre in evoluzione, e inevitabilmente diviene più complessa e articolata. Oggi il mio approccio a un prodotto, sia esso un finocchio o un gambero, è il medesimo. Vedo il prodotto come un’entità complessa, composta di varie parti, a volte ovvie e visibili, altre non immediatamente distinguibili. Utilizzo ogni parte per ottenere preparazioni diverse che possono culminare in un unico piatto o disperdersi in una moltitudine di preparazioni diverse. Come accade in natura, nulla viene trascurato, buttato, tutto viene trasformato, attraverso processi specializzati e successivi, in una moltitudine di altri prodotti. L’intero processo è ciclico, circolare, da un’entità complessa, attraverso successive trasformazioni, si passa a una semplificazione che non è altro che il punto di partenza di nuove entità più complesse. Il moto è circolare, perpetuo, che può, evolvere nel tempo, intraprendendo direzioni diverse, rimanendo pur sempre circolare
“.
 
Anche quest’anno Aromatica valorizza i profumi e i sapori della Riviera Ligure. Da venerdì 18 a domenica 20 settembre, gli stand espositivi caratterizzeranno il centro pedonale di Diano Marina con prodotti d’eccellenza che faranno da sfondo a iniziative collaterali ormai consolidate che coinvolgeranno tutto il Golfo dianese. Il programma si sta via via arricchendo di contenuti. Una delle novità sarà l’apertura serale (venerdì 18 e sabato 19) dell’area espositiva e ovviamente dei negozi del centro.
 
Tutti gli aggiornamenti sono resi pubblici in tempo reale sul sito della manifestazione aromaticadianese.it e sui social.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *