Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I Subricchi

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 500 g di patate 
  • 50 g di maizena 
  • Un uovo 
  • Sale qb 
  • Rosmarino 
  • Un pizzico di noce moscata
  • Due cucchiai di Parmigiano Reggiano 
  • Olio extravergine d’oliva
  • A piacere, pecorino, salumi ecc. per farcirli e renderli più saporiti

Lessare le patate con la buccia, lasciarle raffreddare un attimo, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate. Unire la maizena, l’uovo intero, il parmigiano, il rosmarino e la noce moscata, amalgamando il tutto. Controllare il sale. Formare delle polpettine leggermente schiacciate e, volendo, farcirle con un pezzetto di pecorino fresco, un cubetto di salame o altri salumi a piacere. Lasciare riposare le polpettine per circa un’ora, quindi friggere in abbondante olio extravergine d’oliva. La cottura è piuttosto veloce: i due lati devono solo colorire affinché i subricchi rimangano croccanti all’esterno. Appena pronti, scolarli e poggiarli su carta da cucina per asciugare l’olio eccedente. Un tempo i subricchi si cuocevano su mattoni roventi; oggi, volendo, si possono cuocere in forno. Si mangiano caldi. In passato i contadini di Dego li mangiavano anche freddi portandoli appresso, in campagna, come spuntino pronto all’uso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *