Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Focaccia di San Giorgio

La neonata Associazione Culturale “Genova World” ha progettato la Focaccia di San Giorgio, speciale interpretazione dell’impasto della focaccia ligure ed un condimento con cui il capoluogo “omaggia” tutte le altre province liguri.

La ricetta reca la firma dell’etno-gastronomo Umberto Curti e del panificatore Manuel Carbone, “validata” dall’allergologa Paola Minale (tutti soci di “Genova World”). Farina semintegrale ‘1’, patate, acciughe, olive, prescinsêua, origano. Questa focaccia è anche momento di sensibilizzazione sui temi buonessere, filiere brevi, farine di qualità, lievitazioni senza fretta, olii sempre extravergine, abbinamento con DOC del territorio (a cominciare dalla Bianchetta della Val Polcevera), e ciò via via sarà condiviso anche presso scuole alberghiere, panificatori e pizzaioli, ristoranti, foodbloggers, agriturismi, enoteche, sodalizi, appassionati…. 

Umberto Curti, direttore scientifico di “Genova World”, riassume la genesi dell’idea: «Il progetto originariamente prevedeva l’anteprima il 23 aprile (degustazione guidata per una delegazione da U.K.), il coinvolgimento di una scuola alberghiera, attività di “social media posting” da parte di chef stranieri che la realizzassero e promuovessero presso i propri ristoranti, e un video di presentazione (in italiano e inglese)… Questa ricetta, infatti, costituirà un’ulteriore “ambasciatrice” di Genova e della Liguria, “capitali” della gastronomia mediterranea E’ un primo intervento di “Genova World”: supportare il branding cittadino nei diversi contesti offline (convegni, fiere, eventi, conferenze, docenze, incoming di delegazioni dall’estero…) e online (video, webinar, blogging…). A causa purtroppo del coronavirus, l’evento di avvio per il momento si limiterà ai video previsti (in una location tipo palazzi dei Rolli), un webinar, e un’adeguata attività di promo-comunicazione on e off line».

Circa la ricetta, che sarà svelata il 23 aprile sul blog e sulla pagina Facebook dell’Associazione Genova World, Paola Minale sottolinea: «Le recenti scoperte sul microbioma, l’insieme di microorganismi che vive nel nostro apparato digerente, e sul rapporto tra questo e il sistema immunitario che ci difende, hanno chiarito come la dieta che scegliamo, per qualità e quantità di alimenti, possa direttamente influire sulla salute e le nostre capacità di difesa dagli agenti patogeni. Le evidenze scientifiche confermano che allergie e intolleranze sono più frequenti dove la dieta è squilibrata e non garantisce la biodiversità. Tema particolarmente rilevante oggi… E se la dieta mediterranea si è ormai scientificamente aggiudicata il podio nel raggiungere tale obiettivo, la versione ligure coi prodotti tipici locali ne è l’espressione migliore; e ancora, la Focaccia di San Giorgio ne è l’essenza concentrata: biodiversità, fibre, sostanze antiossidanti, vitamine, e la bellezza estetica ne fanno un prodotto che potremmo tranquillamente definire “terapeutico”».

«Ancora una volta, Ambasciatori di Genova nel Mondo dimostrano di essere un’importante risorsa, capace di elaborare idee efficaci per la promozione della nostra città. Ma non posso che ringraziare tutto il gruppo di lavoro del laboratorio “Genova World” per la bella iniziativa, organizzata in onore di San Giorgio» commenta Barbara Grosso, Assessore alle Politiche Culturali, nonché referente per gli Ambasciatori di Genova nel Mondo.

Precisa inoltre Laura Gaggero, Assessore marketing e sviluppo turistico del Comune di Genova: «Stiamo vivendo un momento veramente difficile a causa dell’emergenza epidemiologica, ma è assolutamente importante tenere vive le iniziative per la promozione del territorio. Il mio Assessorato lo sta facendo sui canali social e valorizzando tutto il prezioso lavoro sin qui svolto attraverso influencer e social media ambassador. Anche per questa iniziativa attiveremo la nostra rete di “ambasciatori” social – in tutto circa 30 – e coinvolgeremo chef di Genova Gourmet in collaborazione con la Camera di Commercio. Importante anche il ruolo dei taste ambassador di New York che tanto stanno facendo per far conoscere la focaccia genovese negli Stati Uniti». Va da sé che “Genova World” a propria volta attiverà sinergie presso il proprio network, a maggior ragione visto che 4 dei Soci fondatori sono già “Ambasciatori di Genova nel Mondo” (Luisa Puppo, Paola Minale, Stefano Bruzzone, Roberto Costa), e Luisa Puppo è membro di World Food Travel Association, ovvero decine di migliaia di membri nel mondo. Naturalmente, però pare superfluo precisarlo, tutto è – e sarà – subordinato alla evoluzione del coronavirus. Ma la pazienza di questi giorni sarà il miglior viatico per poi gustare adeguatamente questa focaccia…

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *