Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le ricette di LiguriaFood in un minuto: la Cheesecake !

Per questo appuntamento de #lericettediliguriafoodin1minuto abbiamo deciso di proporvi: la cheesecake!

Ora voi direte: ma non avevate detto “solo ricette liguri”?! Esatto e non abbiamo cambiato idea. Questa cheesecake è tutta genovese o meglio tutta Il Genovese (noto ristorante di Genova) e si dimentica di scadenti formaggi spalmabili e biscotti d’importazione per sostituirli con prescinseua e canestrelli; una ricetta semplice, fresca (non necessita praticamente di cottura) perfetta per questi giorni di quarantena ma anche per questi primi giorni di sole, di caldo, di primavera. Una primavera che ahimè non riusciamo ancora a “toccare”  … ma un dolce fresco come questo può essere sempre una buona consolazione !

Non fatevi spaventare, è un dolce davvero semplice dal risultato garantito. Basta seguire i semplici passi del video e della ricetta qui sotto e voilat, il gioco è fatto!

Noi abbiamo deciso di guarnirla con una coulis di arance ma qui c’è davvero spazio per la fantasia, potete fare coulis di tutti i frutti che volete o che avete a disposizione semplicemente della frutta fresca di stagione … alla fine del video vi proponiamo anche un’abbinamento super goloso con lo Schiacchetrà delle Cinque Terre.

.. e se volete rivedere l’articolo di Sergio Rossi sulla prescinseua eccolo qua.

 

 

Ingredienti per la base:

  • 300 gr Canestrelli
  • 100 gr burro
  • 100 gr di zucchero di canna

Preparazione della base:

Frullare i canestrelli con lo zucchero di canna, aggiungere il burro fuso e stendere su una teglia. Cuocere a 175° per circa 10 minuti.

Ingredienti per la crema:

  • 180 gr Panna
  • 300 gr Prescinsêua
  • 200 gr zucchero a velo
  • 4 fogli di colla di pesce

Preparazione della crema:

Montare la panna con lo zucchero. Reidratare la colla di pesce in acqua fredda e far sciogliere in mezzo bicchiere di latte caldo. Aggiungere il latte con la colla di pesce alla prescinsêua mescolando bene. Unire la prescinsêua e panna montata mescolando dal basso verso l’alto. Versare il composto appena creato sulla base prima preparata. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 12 ore. Una volta porzionata, guarnire la superficie con una coulis di chinotto o frutta a piacere.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *