Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Basilico on My Mind

La ricetta e alcune considerazioni degli chef Simone Vesuviano e Matteo Rebora del ristorante “Quelli dell’Acciughetta” di Genova.

Solo il profumo di un dolce al basilico dovrebbe renderci esseri umani migliori.Il basilico è un potentissimo veicolo. Vi è mai capitato di essere all’estero, magari in vacanza o per lavoro, e incappare in una fogliolina di basilico?Solo portandola al naso e socchiudendo gli occhi, un tunnel di emozioni si irradia dall’olfatto e tocca il cuore. Basilico è casa, basilico è gioia, semplicità, freschezza e non potremmo essere più onorati di poter contare sul miglior basilico del mondo, proprio qui a casa nostra. In questa ricetta abbiamo spostato il focus dai piatti salati a un dolce proprio per confermare la sua estrema duttilità in cucina. Finché ci sarà basilico, ci sarà speranza

Ingredienti pan di spagna all’olio d’oliva 

  • 300gr di farina 00
  • 100gr di olio EVO
  • 50ml di latte intero
  • 150gr di zucchero
  • 3n uova
  • 1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti namelaka al limone:

  • 250g cioccolato bianco
  • 7g di gelatina
  • 200g latte intero
  • 400g panna 35%
  • 50ml Succo di lime
  • Scorza di lime edibile q.b.

Ingredienti sorbetto basilico e yogurt:

  • 450g yogurt
  • 100g zucchero
  • 100g formaggio spalmabile
  • 80g basilico
  • 50g di panna
  • 80g di latte

Ingredienti mela “verde”:

  • 1 mela gala
  • Centrifuga di basilico

Finiture:

  • Polvere di basilico
  • Foglie di basilico fritte
  • Crumble al burro e basilico
  • Liquore al basilico a ultrasuoni

PREPARAZIONE

Sorbetto yogurt basilico:

Mescolare tutti gli ingredienti e versare il composto in un bicchiere pacojet. Congelare a -24 °C per almeno 24 h. Pacossare il il composto congelato per renderlo un gelato cremoso.

Pan di spagna all’olio d’oliva:

Montare le uova e lo zucchero fino a che non diventa un composto biancastro e spumoso. Aggiungere a filo, il latte a temperatura ambiente e l’olio mentre monta il composto. Setacciare la farina e il lievito nel composto e continuare a mescolare fino a che non ci saranno più i grumi. Ungere una teglia. Versare il contenuto all’interno della teglia cercando di livellare il composto. Infine cuocere a 180° per 30 minuti.

Namelaka al lime:

Portare a ebollizione il latte e aggiungere la gelatina reidratata. Versare lentamente la miscela calda sul cioccolato fuso per creare un’emulsione usando una spatola. Aggiungere succo di lime e scorza. Miscelare immediatamente usando un miscelatore elettrico per ottenere un’emulsione perfetta. Aggiungere la panna fredda e poi mescolare di nuovo. Lasciare irrigidire in frigorifero per 12 ore

Mela “verde”:

Lavare le mele. Tornire con lo scavino. Inserire nella busta con la centrifuga di basilico. Condizionare al 99% di vuoto. Conservate in frigo per almeno 2 ore o fino a quando le mele non saranno completamente verdi. Servire il piatto con un chupito di liquore al basilico fatto agli ultrasuoni.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *