Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le ricette di LiguriaFood in un minuto: La Focaccia

Eccoci al secondo appuntamento di questo nuovo progetto #lericettediliguriafoodin1minuto. Per questo appuntamento abbiamo deciso di presentarvi: la focaccia. Abbiamo pensato che in tempi di quarantena  “se i genovesi non possono andare alla focaccia allora è necessario che la focaccia vada ai genovesi”. Per cui, niente paura, una buona focaccia è alla portata di tutti, basta seguire attentamente e meticolosamente ogni passaggio e utilizzare gli ingredienti indicati, nelle giuste dosi.

La versione che vi proponiamo è quella della ricetta ufficiale del consorzio dei panificatori che potete trovare anche qui salvo le piccole modifiche necessarie per una produzione casalinga.

Ingredienti:

500 gr di farina

275 ml acqua

25 gr olio

10 gr. sale

10 gr malto

5 gr lievito di birra secco

Iniziate mescolando tutti gli ingredienti e procedete impastando per 15 minuti. Alla fine otterrete una pallina liscia.

A questo punto siete pronti per la prima lievitazione: coprite la pallina con un panno e mettetela a riposare per almeno 30/40 minuti (un piccolo consiglio: se l’ambiente di casa non fosse sufficientemente caldo vi consigliamo di mettere la pallina in forno spento ma con la luce accesa, vi permetterà di guadagnare qualche grado e avere una buona lievitazione).

Trascorso il tempo necessario prendete la vostra pallina e porzionatela in base al tegame che avete a disposizione, considerate che un tegame 40×60 contiene 1 kg di impasto.

A questo punto siete pronti per la seconda lievitazione in teglia, per altri 30/40 minuti. Dopodichè potrete spianare l’impasto e prepararvi per la terza e ultima lievitazione in teglia; durata 1 ora.

Ora viene il divertimento, fate i buchi sulla pasta facendo attenzione a non trapassarla, usate i polpastrelli cercando di escludere pollice e mignolo  tenendo la mano più piatta possibile. Cospargete di salamoia: 1/3 olio, 2/3 acqua, sale q.b.

Cottura a 230° per 18 minuti circa, ma controllate, alcuni forni potrebbero richiedere un po’ meno o un po’ più tempo.

Trovate qui l’articolo sulla focaccia di Umberto Curti e qui la video ricetta.

… una volta sfornata, voi come la mangiate? La accompagnate con un bicchiere di Bianchetta Genovese o la inzuppate nel caffelatte?

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *