Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I bianchi liguri? Meglio se invecchiati…

“Il vino ligure come espressione d’arte? Si lo abbiamo dimostrato nell’esclusiva degustazione durante Antiqua, mostra di antiquariato al Porto Antico di Genova. Grazie al Consorzio del Basilico Genovese Dop e al Consorzio Olio riviera Ligure Dop per aver accettato con piacere di partecipare insieme ad Enoteca Regionale della Liguria a questa particolare iniziativa”: così Simona Venni, commentando quanto successo venerdì a Genova, quando l’Enoteca Regionale della Liguria ha “raccontato” come i binchi liguri possano migliorare invecchiando.

Marco Rezzano, presidente dell’Enoteca Regionale, ha commentato così la manifestazione:  “Interessante lo spunto di riflessione sulla prospettiva evolutiva dei bianchi liguri che ci è stato offerto venerdì ai magazzini del cotone nell’ambito della bella manifestazione Antiqua. Insieme ad una ventina di operatori della comunicazione, abbiamo sfatato il luogo comune che non attribuisce ai nostri vini grandi margini evolutivi. Siamo scesi sino al 2012 con il RLP Pigato e addirittura al 2007 con un Colli di Luni Vermentino. Vini di nervo e di carattere che hanno sorpreso per integrità, piacevolezza e disinvoltura di beva. Dovrà essere nostro compito invitare i produttori a osare sempre di più sulla caratterizzazione e sull’aderenza al nostro meraviglioso territorio, ma soprattutto far percepire a professionisti del settore e consumatori il grande valore e la statura che hanno raggiunto i nostri vini e che se avremo la pazienza di attendere il momento migliore per il loro consumo, che non è certo pochi mesi dopo la vendemmia, potremo godere di emozioni uniche”.

Possiamo dire che, nel nostro piccolo, “lo sapevamo”? Non per spocchia, ovviamente, ma per esperienza, per aver bevuto i grandi vini “Vignamare” di Massimo Lupi (erede del grande, visionario, Tommaso), per avere gustato i vini bianchi di Massimo Alessandri con i suoi monumentali bianchi di Vigne Veggie, per i vini antichi di Fausto De Andreis de Le Rocche del Gatto, ma anche per il Bon de Bon di Bio Vio, il Baletta di Dario Enrico e i vini di Ramoino. Pigato, soprattutto, ma non solo, che grazie al sole e al grado zuccherino riesce ad essere un “rosso travestito da bianco”, con gusti e sensazioni di grande suggestione. Non per piaggeria o amicizia, ma grazie ad Augusto Manfredi che tra i primi, se non per primo, ha spinto molti ad invecchiare i bianchi liguri… 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *