Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

All’Enoteca regionale di Ortovero i bianchi liguri sposano i piatti di mare

Terra strana la Liguria, confina con il mare, ma il mare non lo vede come una prateria da sfruttare per l’approvvigionamento del cibo quanto, piuttosto, come una strada per i suoi commerci. Non sono tantissimi i piatti di mare, ma quei pochi sono superlativi. Con una curiosità: alcuni dei piatti tipici, brandacujun e buridda (a dire il vero un tipo di cottura, forse appresa dagli Arabi), hanno come protagonista lo stoccafisso, il merluzzo seccato nelle isole Lofoten, in Norvegia, e portato in Liguria già nel Medioevo.

Parole in libertà per introdurre la serata “I Bianchi di Liguria e il nostro Mare.  Cena speciale, dedicata ai piatti di pesce della nostra tradizione” organizzata per sabato 8 febbraio all’Enoteca Regionale della Liguria – Sede di Ortovero alle 20, da Vite in Riviera. Lo chef Antonio Setaro, assieme al sommelier Gianni Boffredo, ha preparato un menù che si preannuncia una vera vera esperienza enogastronomica: Cappon Magro della tradizione, Totano Ripieno in salsa di Ciliegino e Tagliata di Tonno crudo marinato agli agrumi. Il piatto principale sarà la Buridda di stoccafisso. Per chiudere in dolcezza: la Stroscia e il fiordilatte. In abbinamento, ovviamente, i vini bianchi DOP e IGP della Liguria.

 Prezzo della serata € 40,00 a persona, prenotazione obbligatoria al 366 – 872 66 43.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *