Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Une femme audacieuse

Risalendo le curve di San Bartolomeo al Mare raggiungiamo La Femme, la creatura di chef Roberto Rollino. Una rivoluzione, nello staff, nelle attrezzature e nel menù de La Femme, ristorante tra pop e rock (a tavola, intendo) grazie a Roberto Rollino, chef eclettico, innamorato della sua Liguria di Ponente, capace di contaminare la sua idea di cucina con quella di colleghi, come Massimo Viglietti e Giuliano Sperando, per dire, stellati e osannati, ma lui, Roberto, deve non solo gestire la cucina, i piatti, ma anche l’azienda assieme a Roberta. La pausa invernale (a parte l’apertura per Aromatica), ha permesso a Roberto di ripensare alcuni piatti, di apprendere nuove tecniche di cottura e lavorazione per rimanere al passo con i tempi.

Spiega Rollino “Abbiamo creato una nuova squadra composta da giovani molto motivati e di alto profilo professionale. Nuovi membri del nostro team di cucina sono Jacopo Chieppa e Marco Elleno che, dopo aver trascorso gli ultimi anni nelle migliori cucine d’Europa – tra cui il Mirazur di Mentone, con lo chef Mauro Colagreco, tre stelle Michelin e primo ristorante al mondo nella classifica di World’s 50 Best Restaurants – sono venuti da noi e portando una contemporaneità che, qui nel ponente ligure, è ancora poco presente. Sono molto contento di riavere in cucina Jacopo, un collaboratore che ha mosso i primi passi qui da noi, 5 anni fa. Dopo aver lavorato con noi ha avuto esperienze in Piemonte, Francia e Svizzera, sempre in grandi ristoranti”.

Prosegue Rollino: “La nostra idea di cucina è molto legata al territorio: ligure, ovviamente, ma anche un po’ più ampia, diciamo che possiamo “classificarla” come mediterranea. Cerchiamo di proporre, oltre ai classici piatti della tradizione (opportunamente alleggeriti e rinnovati) nuovi piatti nati dall’utilizzo dei prodotti di eccellenza che il nostro territorio ci offre: amiamo definirla ‘nuova cucina ligure’.  Siamo sempre stati attenti nel selezionare le materie prime, ma da quest’anno saremo ancora più rigorosi nella scelta. Un obiettivo importante che ci siamo prefissati è quello della ricerca dei produttori migliori nella zona, con i quali cercare di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione, per esaltare le materie prime attraverso la nostra cucina”.

La vera novità è la cantina de La Femme che ora ha in carta quasi 200 etichette con ricarichi giusti. Spiega ancora Roberto Rollino: “Vogliamo dare una maggiore centralità all’abbinamento cibo-vino. Inoltre ora il nostro staff è più formato al riguardo e abbiamo ricavato una nuova cantina nel nostro locale, più ampia e spaziosa. Così vogliamo giocare un po’, proponendo vini a rotazione in abbinamento ai piatti, per conquistare gli eno-appassionati e per guidare ancora di più i clienti meno ‘intenditori’ per fare apprezzare l’abbinamento vino-cucina”. I risultati si sono visti durante l’estate, nei giovedì con le bollicine, nel Mood (la bella terrazza con piscina e spazio alla griglia), ma soprattutto nella cucina gourmet con i tanti apetizer serviti con l’aperitivo, i nuovi sorprendenti piatti che Roberto Rollino ha messo in un menù improntato al mercato del giorno.

Il costo dei piatti varia dai 18 ai 24 euro degli antipasti, 18-25 euro dei primi, 26-28 euro dei secondi), 8-10 euro dei dolci, prezzi in linea con la bellezza della location e la bontà delle proposte, dove è il mare a farla da padrone, dai gamberi di Oneglia ai molluschi di pregio, ma non manca un interessante piccione. Si può scegliere anche un menù degustazione (cinque piatti, 60 euro) o quello Osare contemporaneo (7 piatti a 80 euro). Info e prenotazioni 339 381 1469.

Stefano Pezzini

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *