Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alla Delegazione Ais Liguria il premio Surgiva

Si è tenuto dal 22 al 24 novembre a Verona il Congresso Nazionale Ais che quest’anno ha avuto come tema l’Enoturismo. Una scelta non casuale se si pensa che oltre la metà del turismo nazionale e internazionale è mosso dall’interesse per il cibo e per il vino (LiguriaFood nasce proprio per questo). Aperto non solo ai sommelier ma a tutti gli appassionati, il congresso ha messo a disposizione numerose occasioni per conoscere meglio territori, vino e cibo della regione Veneto.

Durante la manifestazione si è tenuto il concorso “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc” vinto da Valentino Tesi: il sommelier della Delegazione di Pistoia ha battuto in finale il molisano Carlo Pagano. Al terzo posto ex aequo il bergamasco Stefano Berzi e il bresciano Artur Vaso, superati nella semifinale.

Durante la tre giorni di Verona si è svolta anche l’Assemblea dei Soci, in cui i vertici associativi hanno tracciato i prossimi progetti incantiere. L’incontro è stato anche l’occasione per celebrare la settima edizione del Premio Surgiva, ideato dal Gruppo Lunelli e consegnato quest’anno da Camilla Lunelli. Tra le delegazioni di Agrigento, Comuni Vesuviani e Genova ha vinto la solidarietà del capoluogo ligure, premiato dalla giuria per la sensibilità dimostrata con la realizzazione di iniziative benefiche e delle attività produttive colpite dal crollo del Ponte Morandi nell’estate 2018. Nello specifico, si è deciso di assegnare il Premio a questa delegazione per gli incontri: “Sori Solidale” a sostegno dell’Associazione Gigi Ghirotti Onlus per l’assistenza ai malati terminali, “L’acqua bevuta moderatamente non fa male”, degustazione di acque in abbinamento a cibi, il cui ricavato è stato devoluto all’Associazione Save the Children per l’acquisto di filtri depuratori per le popolazioni dell’Africa e infine “Sapori della Valle”, iniziativa di promozione della cultura enogastronomica in Valpolcevera, a sostegno dell’area produttiva colpita dal crollo del Ponte Morandi. Il Premio, consegnato il 23 novembre da Camilla Lunelli, Responsabile Comunicazione del Gruppo Lunelli, alla Delegata di Genova Maria Livia Merlo, è una scultura in vetro con l’ormai iconico “graffio” presente sull’etichetta di Surgiva.

Al centro del Congresso si è dato spazio a due interessanti tavoli sul rapporto fra l’AIS e il turismo enogastronomico e sul ruolo delsommelier come figura di riferimento in quest’ambito, un esperto a cui sono richieste sempre più competenze interdisciplinari affiancate alle più tradizionali abilità professionali. Il convegno di apertura, inoltre, ha messo in rilievo la trasformazione del terroir in vera e propria destinazione turistica. Numeri significativi sono quelli che giungono dall’Università di Bergamo, che in unostudio del 2018 ha evidenziato, nella scelta di una destinazione, l’importanza della presenza di un’offerta enogastronomica per il 63% degli italiani e per il 49% degli stranieri intervistati. Il sommelier può promuovere le tendenze crescenti del benessere e della sostenibilità, puntando sulla capacità di offrire accoglienza e di divulgare attraverso il vino i temi della cultura e delle tradizioni enogastronomiche.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *