Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’Extravergine Dop Ligure al Gourmet Food Festival di Torino

Durante il Gourmet Food Festival di Torino, oltre alla Tappa del Campionato Mondiale del pesto, sarà protagonista anche l’Olio Dopo Ligure. Si terrà Sabato 23 novembre presso la Sala Cadice il  Gustincontro su un alimento che racconta il territorio e la sapienza umana. L’evento comprende una degustazione guidata da Umberto Curti (docente, saggista, food tourism designer ed autore del “Libro bianco del turismo esperienziale e food&crafts”) di alcuni tra i migliori olii extravergini DOP liguri, per riconoscere la qualità e abbinare correttamente gli olii ai cibi.
Progettare una nuova forma di turismo focalizzata sul concetto di DOP come espressione del genius loci. Un’intuizione che ha dato luogo a progetti-pilota di turismo esperienziale che il Consorzio di tutela dell’olio DOP Riviera Ligure ha realizzato, talora anche in sinergia con il tour operating, per celebrare i valori sapienziali e organolettici degli extra vergini a denominazione di origine protetta. Un modello trasferibile ad altre produzioni ed altre realtà territoriali, come illustrato dalla lecture di Umberto Curti, che condurrà i partecipanti in un viaggio emozionale da Ponente a Levante

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *