Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La cucina stellata di Giuse Ricchebuono negli Stati Uniti e in Kazakistan

E’ appena tornato dagli Stati Uniti e già si prepara ad una nuova partenza. Giuse Ricchebuono, da 18 anni stellato Michelin, prima alla Fornace di Barbablù nella Valle di Vado e oggi al Vescovado di Noli, nonchè patron del Nazionale, sempre a Noli, è in questi giorni uno “chef con la valigia”.

Nei giorni scorsi lo chef è stato una settimana negli Stati Uniti, esattamente in Iowa, dove è stato il protagonista di una full immersion di Cucina Italiana con incontri di formazione  e preparazione dei piatti che più rappresentano la sua raffinata cucina legata al territorio ligure. “I corsi allo Iowa Culinary Institute, a De Moines, la capitale, sono stati all’insegna della migliore cucina italiana, con particolare riguardo a quella ligure. Sono veramente orgoglioso di aver rappresentato il mio paese e la mia regione. La mia bellissima esperienza in Iowa si è conclusa nel migliore dei modi, con una cena italiana per una platea di ospiti che spero verranno presto in Italia a farci visita. Grazie a chef Diego Critelli per avermi invitato e per la sua preziosa collaborazione, a sua moglie Sara, impeccabile in sala, e a sua figlia Camilla, che si è carinamente prestata a farmi da traduttrice”, commenta Giuse.

Il primo dicembre Guse partirà alla volta del Kazakistan dove, ad Astana, la capitale, si celebra il secondo compleanno del Ristorante Felice, di cui Giuse ha impostato la cucina e di cui è consulente. 

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *