Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I “vini rivoluzionari” in vetrina a Sestri Levante

Domenica 17 e Lunedì 18 novembre, torna presso l’Ex Convento dell’Annunziata, nella suggestiva Baia del Silenzio di Sestri Levante, l’evento del vino più atteso e rivoluzionario del settore :“The Wine Revolution 2019” .

Questa Terza Edizione sarà più ricca che mai. Due giornate per testimoniare le trasformazioni del mondo del vino avvenute negli ultimi vent’anni. Vignaioli rivoluzionari che hanno in comune il rispetto per la terra, la tutela e la valorizzazione del loro territorio, tramite pratiche naturali e un approccio innovativo, metteranno in scena le loro competenze attraverso banchi assaggio, mostra mercato ma anche street food e stand gastronomici di eccellenza. Un percorso guidato alla scoperta del meraviglioso mondo del vino artigianale di qualità e di filosofia naturale.

Sessanta produttori provenienti da tutta Italia, di cui 3 dall’estero: dalla Sicilia fino all’estremo nord, dall’Italia alla Spagna passando per la Corsica, Francia. Sette aziende food altamente specializzate per il ristoro, ma anche per gli acquisti. Dalle acciughe ai panettoni, dai ravioli fritti alla focaccia al formaggio, formaggi, salumi, giardiniera.

Quest’anno la manifestazione si arricchisce di tre momenti di approfondimento: i TWR’s Appointments. Il primo si terrà domenica 17 alle ore 14 dal titolo “Piwi I Vitigni resistenti tra sostenibilità ambientale e qualità”. Alessandro Sala, titolare della cantina Nove Lune e presidente di PIWI Lombardia ci condurrà in questo mondo frutto di immensa ricerca. Infatti i PIWI (dal tedesco Pilzwiderstandfähig, viti resistenti ai funghi) sono vitigni nati da incroci e selezioni accurate che permettono di eliminare del tutto o quasi i trattamenti in vigna. Il loro utilizzo consente una viticoltura di qualità nel massimo rispetto dell’ambiente.

Il secondo appuntamento dal titolo “Garage Wine Revolution” sarà domenica 17 alle ore 17. Quest’anno infatti, ospiti per la prima volta, saranno un folto gruppo di “garagisti”, circa una ventina, in rappresentanza dei quasi 3.000 appassionati di viticoltura e vinificazione che, sull’omonimo gruppo di Facebook, si scambiano consigli e suggerimenti e che il vino lo producono per hobby semplicemente nel proprio garage.

Il terzo appuntamento è invece tutto dedicato alla Liguria. Lunedì 18 alle 10 sarà l’occasione per un momento di dibattito e discussione sulla produzione e vendita del vino naturale dal titolo: “Conversioni: approcci in Liguria”. Sul palco, presentati dal moderatore Davide Girlando, giornalista free lance de Il Nuovo Levante, si terrà una sorta di tavola rotonda condotta dal Sommelier e collaboratore di Liguria Wine Magazine, Matteo Sara con ospiti alcuni dei produttori naturali liguri che parteciperanno alla manifestazione. Tra questi è previsto l’intervento di Nino ed Erika Perrino di “Testalonga”, Andrea Kilghren dell’azienda “Santa Caterina”, Ilenia Spagnoli dell’azienda Spagnoli e Marco Blancardi di Rosmarinus. Spazio anche per gli operatori commerciali con gli interventi di Sergio Azaghi dell’Agriturismo Filo di Paglia a Carro (Sp) e Cristian di Camillo responsabile vini della bottega Parla Come Mangi di Rapallo (Ge). Da Ventimiglia a Sarzana si racconterà come sta prendendo piede questa importante realtà produttiva e professionale dal punto di vista dei produttori, dei consumatori e degli esercenti.

L’evento è a cura di Paolo Cogorno e Nicoletta Zattone patrocinato dal Comune di Sestri Levante e in collaborazione con Mediaterraneo Servizi. Orario: Domenica dalle h 11-18.30 e Lunedì dalle h 11 -18. Ingresso libero. Costo del calice da degustazione per le due giornate: 15 euro. Sconti previsti per Ho.re.ca. (10 euro) Soci AIS, FISAR e ONAV (12 Euro)

Info:

https://www.facebook.com/thewinerevolution2017

www.thewinerevolution.it

Instangram: thewinerevolution

Cell. 3459231020

 

Elenco produttori 2019

Abbazia di Propezzano (Abruzzo)

Abbazia San Giorgio (Pantelleria)

Andi Fausto (Lombardia)

Aquila del Torre (Friuli)

Cantina Malopasso (Sicilia) 

Ca’ del Vent (Lombardia) (solo al lunedì)

Casale Certosa (Lazio)

Cascina Barban (Piemonte)

Cascina Gasparda (Piemonte)

Castel del Piano ( Toscana)

Castello di Stefanago (Lombardia)

Castelsimoni (Abruzzo)

Celler la Gutina (Espanya)

Cherubini (Lombardia)

Clos de las Soleres (Espanya)

Clos Marfisi (Corse)

Collestefano (Marche)

Davide Garoglio (Piemonte)

Denavolo (Emilia Romagna)

Etnella (Sicilia)

Fognano (Emilia Romagna)

Forti del Vento (Piemonte)

Il Quarticello (Emilia Romagna)

Il Torchio (Liguria)

Ilenia Spagnoli (Liguria)

Insolente (Veneto)

La Felce (Liguria)

La Ricolla (Liguria)

Le Rocche del Gatto (Liguria)

Manlio Manganaro (Sicilia)

Masseria Perugini (Calabria)

Nicola Gatta (Lombardia)

Nove Lunae (Lombardia)

Pezzalonga (Veneto)

Podere Cervarola (Emilia Romagna)

Podere Sotto il Noce (Emilia Romagna)

Possa (Liguria)

Renato Keber (Friuli)

Ronco Severo (Friuli)

Rosmarinus (Liguria)

Santa Caterina (Liguria)

Sette (Piemonte)

Stefano Legnani (Liguria)

Tenuta del Conte (Calabria)

Tenuta Lenzini (Toscana)

Terra della Luna (Liguria)

Terraquilia (Emilia Romagna)

Terrazzi Alti (Lombardia )

Testalonga (Liguria) 

Tunia (Toscana)

Veneri Vecchio (Campania)

Vetua (Liguria)

Vigneti Daglio (Piemonte)

Villa Cilnia (Toscana)

Vitae (Toscana)

Volcanalia (Veneto)

Zidarich (Friuli)

Special Guest

Garage Wine

Distribuzioni

Bibo (solo la domenica)

Sarfati

Area Food

Birra del Vara – Bottega Pavesi – Dasso – Ivan Maniago Impronta d’Acqua – L’Anciua – Tapullo – Parla come Mangi – Zio Pasquale –

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *