Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In edicola il nuovo numero di Liguria Food

Da questo fine settimana trovate nelle edicole il nuovo numero di Liguria Food. Ecco l’editoriale con le anticipazione su cosa troverete al suo interno.

Sentiamo tanto parlare di destagionalizzazione del turismo (a volte anche a sproposito) e in autunno, quando i grandi flussi del turismo balneare si esauriscono, gli eventi legati all’enogastronomia possono giocare un grande ruolo in questo senso. Da fine settembre a Natale si concentrano manifestazioni che hanno grandi possibilità di crescita. Si parte il 27, 28 e 29 settembre con la Festa Nazionale del Tarfufo a Millesimo per la quale LiguriaFood ha pubblicato il supplemento “Trifule” in distribuzione gratuita in tutto il comprensorio savonese. Ad ottobre non si contano in tutta la regione le manifestazioni dedicate ai funghi o alle castagne e nel capoluogo arriva dal 18 al 20 ottobre il Genova Beer Festival. Ai primi di novembre sempre a Genova l’attesa seconda edizione di RistorExpo dove invitiamo tutti a venirci a trovare nel nostro corner. E la settimana dopo Imperia si veste a festa con OlioOliva. Sempre a novembre i vini saranno protagonisti con The Wine Revolution a Sestri Levante e la Festa della Granaccia e Rossi di Liguria a Quiliano (SV). Siamo anche in periodo di vendemmia e raccolta delle olive e spesso cantine e frantoi aprono le porte per giornate di vero “turismo esperienziale”. E questi sono solo alcuni degli eventi in agenda che vi invitiamo a scoprire sul nostro sito www.liguriafood.it.

Ma vediamo al numero che avete tra le mani nel quale trovate la storia di tre prelibatezze che portano la bandiera dalla cucina ligure in giro per il mondo: la focaccia, i pansoti alla salsa di noci e gli amaretti di sassello. Per i vini vi portiamo a scoprire la Cantina Feipu dei Massaretti di Albenga: un’etichetta apprezzata da Veronelli e inserita nella Cantina del Presidente della Repubblica. E ad Albissola dove, nella splendida cornice di Villa Jorn, un insolito connubio tra arte e vino sta riscuotendo grande interesse anche in Danimarca, patria del grande artista. Periodo di raccolta delle olive e allora abbiamo chiesto al nostro esperto come si svolge il procedimento e come si è evoluto nel tempo. Per le gite fuori porta ecco gli itinerari a Ventimiglia, terra di confine e di prodotti de.co., a Urbe nel Parco del Beigua inserito tra i Geoparchi dell’Unesco e all’Isola del Tino di proprietà del demanio militare e visitabile sono una volta all’anno. Abbiamo fatto visita a Chef Rollino nel suo ristorante La Femme di San Bartolomeo al Mare: una tappa da non perdere nel ponente ligure.

Buona lettura e appuntamento ai primi di dicembre in edicola con il nuovo numero di Liguria Food.

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *