Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sapori d’autunno a Curenna di Vendone

A Vendone, nella frazione Curenna, un tempo Comune, nell’entroterra di Albenga, sabato 5 e domenica 6 torna “Sapori d’autunno”, manifestazione originale e suggestiva che vede nella piazza del borgo (la stessa che, la notte di Natale del 1943 vide Felice Cascione e la sua banda di “ribelli” intonare per la prima volta la canzone partigiana “Fischia il Vento”), la ricostruzione di una vera fattoria con capre, pecore, mucche, animali da cortile e antichi mestieri.

Una festa allegra, popolare (nel senso migliore del termine), genuina, non solo nello spirito, ma anche nel gusto dei piatti proposti dalla cucina, tra cui le lazarene con il sugo di nocciole (quelle du cullaru russo, tipiche della Valle Arroscia), una pasta di farina bianca e farina di castagne condita con un sugo di nocciole ed erbe spontanee, un piatto, che ha ottenuto la Denominazione Comunale (De.Co.), che sa di bosco e tradizione, di sapore e povertà. Una festa adatta alle famiglie, ai bambini che potranno vedere da vicino gli animali da cortile, a chi vuole trascorrere una serata o una giornata all’insegna della convivialità e della riscoperta della cultura contadina dell’entroterra. Non mancherà, ovviamente, la possibilità di acquistare prodotti genuini, i formaggi di Vendone, l’olio dei suoi frantoi, il vino di Claudio Vio e lo zafferano della Crosa, tutti prodotti De.Co.. Di seguito il programma.

 

Sabato 5 Ottobre

 

Dalle 14:30  “La fattoria in piazza”. Mungitura e preparazione di formaggi locali. Laboratori didattici. Rustie, panissa e vin brulè

 

Ore 19 Apertura stand gastronomici. Intrattenimento musicale a cura dei “Charlestones”

 

Domenica 6 Ottobre

 

Dalle 10 “La fattoria in piazza”. Mungitura e preparazione di formaggi locali. Laboratori didattici. Giochi di una volta. Esposizione di uccelli rapaci a cura de “Majestic Falcontry”. Grisulandia, a cura ANVVFV di Vendone e Fossano.

 

Ore 12:30 Apertura stand gastronomici

 

Dalle 15. Rustie, Panissa, Frittelle di mele e Vin brulè. Canzoni popolari presentate dal gruppo “Demueluin”

 

Ore 15:30 Dimostrazione di Falconeria

 

Cucina tipica: Lazarene di Vendone, Polenta bianca al sugo di porri, Polenta e capriolo, Zemin, Carni grigliate, Pan fritto di Nunzia e Lina e… altro ancora. Servizio ai tavoli in area coperta.

 

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *