Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nutrito il programma di eventi di Ais Liguria

L’Associazione Italiana Sommelier, sezione Liguria, si appresta ad un autunno molto impegnativo con tutta una serie di eventi aperti ai propri associati. Dal 18 settembre intanto si sono aperti i corsi per diventare sommelier a Sestri Levante ma qui trovate l’elenco completo dei corsi. 

Ecco invece gli eventi organizzati nei prossimi mesi

Serata Rossese con l’Intruso
da La Bilaia – Agri Ristorante di Lavagna

Dopo la prima serata del Vermentino e il suo grande Successo abbiamo riproposto un’ulteriore evento con protagonista il Rossese di Dolceacqua. Sempre accompagnata dall’immancabile Sommelier Sergio Gareffa dell’ Associazione Italiana Sommelier, delegazione Golfo del Tigullio, e la cucina dell’ Agri Chef Paolo Passano. 4 Vini di Rosesse di Dolceacqua di cui è l’intruso, scoprirlo è vostro compito.

Vi accoglieremo con tavolate uniche affinché possiate participare in numerosi e scambiarvi i parere sul vino.

Venerdì 18/10/19
Ore 20:00

3-6 Novembre RISTO EXPO:
Dopo il successo della prima edizione che ha saputo lanciare un primo, importante segnale al mondo della ristorazione professionale e dell’accoglienza in Liguria, la mostra propone un programma performante e rispondente alle aspettative degli operatori: la capacità di dar voce a tutti i rappresentanti del sistema del Fuori Casa e a tutte le principali associazioni che promuovono l’enogastronomia. Ad essi il compito di arricchire di contenuti la mostra trasformando la manifestazione da semplice vetrina commerciale a luogo di interscambio di idee e progetti, dialogo, formazione e valorizzazione della cultura di settore.
Genova Fiera del mare.

Miglior Sommelier del Vermentino 2019 – Lerici (SP) – 04/11/2019

Il concorso Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Vermentino è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e con l’Enoteca Regionale della Liguria.

Tutte le fasi del concorso sono coordinate dal Responsabile Nazionale Concorsi in collaborazione con la Sede Centrale dell’Associazione Italiana Sommelier.

Lo scopo del concorso è contribuire a valorizzare la professione del Sommelier e incrementare la conoscenza e la divulgazione del vitigno Vermentino.

Il concorso è riservato a tutti i Sommelier dell’Associazione Italiana Somme

8 novembre incontro col CONSORZIO ALTOADIGE:
I vini dell’Alto Adige crescono dove il nord è già sud, vini baciati dal sole mediterraneo, cresciuti nel territorio alpino, vinificati da vignaioli esperti, apprezzati dagli appassionati di tutto il mondo. Pierluigi Gorgoni, noto scrittore e testimonial del territorio presenterà la realtà dell’Alto Adige e dei suoi vini.
Ore 21. Al MOG mercato oriantale

21 novembre Cena col Produttore:
l’ AZ. I CARPINI dei Colli Tortonesi presenta una rassegna dei suoi Timorassi realizzati con differenti tecniche e tipologie abbinate alle proposte del ristorante Le CLAB: un’occasione per conoscere ed apprezzare le potenzialità del noto vitigno ed i suoi possibili abbinamenti
ore 20.30 ristorante Le Clab Piazza P. da Novi

Ti potrebbe piacere anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *